Politica

Il peggior presidente della Repubblica

Stefano Olivari 21/09/2023

article-post

Chi è stato il peggior presidente della Repubblica? Intendiamo della nostra, di repubblica. Tutti i giornali, tutte le televisioni e tutti i siti hanno pronto il coccodrillo per la morte di Giorgio Napolitano. Non c’è nulla di male, inutile scrivere di corsa facendo copia e incolla da Wikipedia un articolo che si può fare con calma, magari facendo ugualmente copia e incolla da Wikipedia ma cambiando almeno l’attacco. Noi che su Indiscreto non guardiamo al mercato (ci piacerebbe, ovviamente) andiamo invece dritti sull’importanza storica del presidente emerito, presidente della Repubblica effettivo dal 2006 al 2015.

Napolitano che ha avuto come predecessori De Nicola (1948), Einaudi (1948-1955), Gronchi (1955-1962), Segni (1962-64), Saragat (1964-71), Leone (1971-78), Pertini (1978-85), Cossiga (1985-92), Scalfaro (1992-99)e Ciampi (1999-2006), e come successore Mattarella. Insomma, 12 uomini in quasi 76 anni (De Nicola divenne ufficialmente presidente all’inizio del 1948) di storia sono pochi, per i canoni della politica italiana di ieri e di oggi, e quindi possono essere confrontati più facilmente rispetto a presidenti del consiglio durati magari pochi mesi e sostenuti da maggioranze a composizione variabile.

Il senso del nostro Di qua o di là è storico: quale presidente della Repubblica, ruolo tutt’altro che notarile, stato il peggiore per gli interessi degli italiani? Poniamo la domanda in questo modo perché tutti i presidenti della Repubblica nell’epoca in cui sono stati in carica sono stati esentati da critiche, fatta eccezione per Cossiga nei suoi ultimi 2 anni, anche quando hanno fatto politica in maniera diretta per conto di qualche partito o giocando una partita personale, visto che quasi tutti, anche i più vecchi e malati, hanno brigato per la propria rielezione facendo anche la parte di quelli che si sacrificano per il bene del paese. Insomma, vogliamo porre la domanda al contrario di come si fa di solito: chi è stato il peggior presidente della Repubblica nella storia d’Italia?

Come sa chi legge Indiscreto dal 2000, non crediamo ai non tifosi, sono anzi i più disonesti di tutti, e quindi diciamo la nostra: dando per scontato il discorso sui poteri forti (NESSUNO può diventare presidente contro certe situazioni, dall’atlantismo all’europeismo a tante altre) pensiamo che Napolitano sia stato un buon presidente, non il migliore perché quelli con la nostra idea di Italia sono stati Einaudi e Cossiga, mentre il peggiore, quello che davvero ha fatto politica ed in maniera nemmeno trasparente, è stato Scalfaro.

stefano@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Uccidere un fascista

    Il nostro modo di prepararci al 25 aprile è stato la lettura di Uccidere un fascista, libro che riporta la mente al 29, di aprile. Quello del 1975, quando Sergio Ramelli morì dopo un mese e mezzo di agonia, causato da alcuni militanti di Avanguardia Operaia e dalle loro chiavi inglesi. Ci ha attirato non […]

  • preview

    Ragazze di sinistra e ragazzi di destra

    Le donne sono nella media più di sinistra degli uomini, qualsiasi cosa vogliano dire oggi sinistra e destra visto che la vera contrapposizione è ormai fra élite e popolo. Donne e uomini? Meglio ragazze e ragazzi. I migliori sondaggi sono quelli che confermano i nostri pregiudizi e questo fatto dalla Bocconi qualche giorno fa li […]

  • preview

    Dieci anni di Mattarella

    Dieci anni fa, il 31 gennaio 2015, Sergio Mattarella veniva eletto per la prima volta presidente della Repubblica. Tutto avvenne in pieno governo Renzi e a due settimane dalle dimissioni di Napolitano, al quarto scrutinio in cui Renzi dopo un incontro con Berlusconi si giocò appunto Mattarella. Nato come democristiano di sinistra, della corrente di […]