Politica

Ragazze di sinistra e ragazzi di destra

Indiscreto 31/03/2025

article-post

Le donne sono nella media più di sinistra degli uomini, qualsiasi cosa vogliano dire oggi sinistra e destra visto che la vera contrapposizione è ormai fra élite e popolo. Donne e uomini? Meglio ragazze e ragazzi. I migliori sondaggi sono quelli che confermano i nostri pregiudizi e questo fatto dalla Bocconi qualche giorno fa li conferma, anche se riguarda soltanto la fascia di età dai 18 ai 29 anni.

In pratica, in un contesto comunque dominato da chi non si riconosce in alcuno schieramento politico, e non bisogna dimenticarlo, il 35% dei ragazzi si colloca nel centrosinistra, a fronte del 34 che a prescindere dal partito si definisce di centro-destra o destra. La differenza con le ragazze italiane è clamorosa, visto che il 41% di loro si colloca nel centrosinistra e soltanto l’11% nel centro-destra. Guardando ai singoli partiti, colpisce il successo dei 5 Stelle a seconda del genere: il 18% della ragazze voterebbe per Conte (le bimbe di Conte, il gruppo Fecebook non a caso creato all’inizio dell’era Covid, esistono veramente), contro il 5% dei maschi.

In ogni caso i risultati di questo sondaggio, molto simili a quelli condotti negli Stati Uniti e in vari paesi europei, dicono che di base, senza i condizionamenti e le esperienze della vita, il mondo maschile è diviso in due (come l’America secondo i grandi inviati) mentre quello femminile è più schierato a sinistra. La statistica personale, per quello che conta, conferma che una battuta di destra, come le nostre da trumpiana periferia ovest, ha poca probabilità di successo con una giovane donna mentre può funzionare con un giovane uomo. In altre parole, visti i risultati elettorali, crescendo i maschi rimangono più fedeli alle loro idee originarie, mentre le femmine cambiano e di molto.

stefano@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Dieci anni di Mattarella

    Dieci anni fa, il 31 gennaio 2015, Sergio Mattarella veniva eletto per la prima volta presidente della Repubblica. Tutto avvenne in pieno governo Renzi e a due settimane dalle dimissioni di Napolitano, al quarto scrutinio in cui Renzi dopo un incontro con Berlusconi si giocò appunto Mattarella. Nato come democristiano di sinistra, della corrente di […]

  • preview

    Il peggior sindaco di Milano

    Con Paolo Pillitteri se ne va uno dei politici più criticati della fase finale della Prima Repubblica, visto che al di là dei suoi demeriti l’allora sindaco di Milano pagava la vicinanza ideologica e familiare (ne era il cognato) a Bettino Craxi. Da non dimenticare che fino al 1993 i sindaci non erano eletti direttamente, […]

  • preview

    Trump o Harris?

    Donald Trump o Kamala Harris? Chi succederà all’interista Joe Biden come presidente degli Stati Uniti? Lo juventino Donald o la milanista Kamala? Stiamo citando il più grande scoop nella storia di Indiscreto, opera non a caso dal maestro Budrieri… Sì, lo sappiamo è un sondaggio che abbiamo già fatto ma oggi è diverso perché dopo […]