Basket

Il Panda Artest e la parrocchietta rosicante

Stefano Olivari 27/03/2015

article-post

I rosicamenti per l’arrivo a Cantù di Ron Artest, Metta World Peace, The Panda’s Friend o come si chiamerà domani, hanno in maniera divertente messo a nudo meccanismi mentali da parrocchietta, applicabili un po’ a tutte le discipline sportive ma che per vari motivi nella pallacanestro sono più evidenti che altrove. Rosicamenti non tanto dei tifosi di altre squadre italiane, che anzi fanno dell’ironia (sia pure un minimo rosicante) sul fatto che il 36enne Artest sia finito o che nella migliore delle ipotesi sia venuto in Italia in semi-vacanza, ma di buona parte degli addetti ai lavori-livori che in questi giorni stanno mettendo in piedi una festa del distinguo e dello ‘staremo a vedere’. C’è in realtà poco da stare a vedere, al di là delle condizioni fisiche del giocatore, perché non si possono cambiare caratteristiche tecniche alla sua età: grande difensore, soprattutto individuale, in più ruoli, attaccante disciplinato ma incapace di costruirsi dal palleggio un tiro credibile in assenza di un gioco di squadra, non una stella NBA (come erano stati, per dire, McAdoo, Gervin o Wilkins) ma personaggio carismatico e molto rispettato dalle stelle vere. In altre parole: un giocatore da club di di prima fascia di Eurolega, non per la Cantù 2014-15 che ha come massimo obbiettivo un posto ai playoff possibilmente schivando Milano nei quarti. Questo non toglie che con meno di 50mila dollari, cifra con cui certe squadre nemmeno pagano il dodicesimo a referto, la Vitasnella abbia fatto parlare della serie A italiana in tutto il mondo. Cosa che i grandi patron, i direttori sportivi geniali, gli allenatori spocchiosetti del genere ‘La NBA è un cesso’, i giornalisti che faticano a spezzare con il popolo il pane della loro scienza, messi tutti assieme non sono stati capaci di fare. Senza dimenticare che Artest non trasformerà Johnson-Odom in Westbrook, ma farà tornare anche in Italia uno dei motivi più belli per andare al palazzetto, di cui ci eravamo quasi dimenticati: quello di vedere, per pura curiosità, la stella della squadra avversaria. Poi c’è chi preferisce i 30 pick and roll di fila di anonimi tatuati e magari si lamenta del fatto che i quotidiani generalisti nemmeno mettono più la classifica della A.

Twitter @StefanoOlivari

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro della Pallacanestro 2025

    Lo spazio per commenti e interventi riguardanti lo sport più bello del mondo…

  • preview

    Fontecchio olio essenziale

    Oscar Eleni nel castello dei confusi oltre i grattacieli di Singapore annusando olii essenziali finiti casualmente(?) nella valigia di una campionessa del nostro nuoto. Amarezza pensando all’albergo prigione, a tutto quello che diranno su Benedetta Pilato e Chiara Tarantino, senza capire se davvero la polizia aeroportuale ha spogliato la Bottazzo o Sofia Morini prima che […]

  • preview

    Lo spirito dell’Ottantadue

    Oscar Eleni nei boschi d’Edimburgo con la tribù del tenore dimenticato che cerca di riconquistare terre perdute. tenendo lontano il drago blu, mollusco velenoso visto anche sui tavoli della finta pace e della politica, che terrorizza i bagnanti sulla sabbia di Alicante, senza provare emozione per le squadre di calcio che benedette nel fantacampionato e nelle […]