Anni Ottanta

Il corpo di Brigitte Nielsen

Stefano Olivari 16/03/2020

article-post

Brigitte Nielsen non ha fatto una gran figura nell’intervista alla CBS in cui ha spiegato agli americani che nell’Italia del coronavirus stanno scarseggiando cibo e acqua, al di là del fatto che molti italiani, e di sicuro tutti quelli che stanno riempiendo all’inverosimile i carrelli della spesa, la pensino come lei. Nel sempre lisergico Live-Non è la D’Urso le hanno fatto una specie di processo, con uno dei suoi figli, Aaron, come avvocato difensore.

Niente comunque farà scendere la donna di spettacolo danese dal piedistallo di icona anni Ottanta, ricordata come modella e attrice in film di super-culto come Yado, Rocky IV e Cobra, mentre nel dimenticatoio sono finiti i suoi dischi, alcuni dei quali ci pregiamo di avere acquistato e conservato. Su tutti il singolo di Body Next to Body, insieme ad un altro personaggio fondamentale del decennio come Falco (che poteva morire soltanto alla guida di un Pajero).

Purissimo pop-rock di quell’epoca, stile Slippery When Wet dei Bon Jovi, con un video che era la summa di tanti film stravisti, fra il ring e l’ambientazione in una vecchia fabbrica, di quelle da sfida finale con Stallone, Schwarzenegger o, qualche anno più tardi, Van Damme. Dietro c’era la mano sapiente di Giorgio Moroder, produttore a autore insieme a Tom Whitlock: una coppia che ha prodotto capolavori assoluti come Take my breath away e soprattutto, dal nostro punto di vista, To be number one. Con il testo italiano diventata Un’estate italiana, con Edoardo Bennato e Gianna Nannini che per sempre ci evocheranno Schillaci. Brigitte Nielsen fa parte a pieno titolo di quell’immaginario, che rimpiangevamo anche senza coronavirus.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    La nevicata del 1985

    Non c’è più la neve di una volta, niente è più come una volta. Di sicuro non abbiamo più visto a Milano e nel Nord Italia, parlando di pianura, una neve come quella che iniziò a cadere il 13 gennaio del 1985, quarant’anni fa, e che per almeno quattro giorni paralizzò tutto fra auto che […]

  • preview

    La partita di Last Christmas

    I 40 anni di Last Christmas sono stati giustamente celebrati da tutti, non soltanto dai fan degli Wham! o di George Michael ma anche da chi nella storia di questa straordinaria canzone è entrato quasi per caso, come Saas-Fee (all’epoca senza trattino) che fu il teatro del celeberrimo video. Da anni i cultori di Last […]

  • preview

    Doppio misto

    È più forte di noi: ogni volta che sentiamo ‘Doppio misto’ o che lo guardiamo (alle Olimpiadi ne abbiamo seguiti tanti, in particolare Errani-Vavassori contro Andreeva-Medvedev) pensiamo all’omonimo e storico film. Senza ombra di dubbio il peggiore mai girato dalla coppia Gigi-Andrea, nonostante l’epoca meravigliosa (il 1985), il regista (Sergio Martino) ed il cast che […]