Politica

Chi ha ucciso Aldo Moro

Indiscreto 06/05/2020

article-post

Chi ha ucciso Aldo Moro? Sicuramente se ne parlerà stasera in Atlantide, su La 7, con Andrea Purgatori, Paolo Mieli e Walter Veltroni a raccontare quel 9 maggio 1978. Noi più modestamente ricordiamo come se fosse oggi il bidello che entra in classe, facevamo la quinta elementare, e dà la notizia alla maestra Fanny che poi la spiega a bambini del tutto ignari di chi fosse Aldo Moro. Confessiamo anzi che sulle prime avevamo capito, provando un dolore immenso, “È morto Muraro”.

Ma al di là di una storia delle Brigate Rosse ingiustamente fatta digerire come quella di un manipolo di fanatici senza alcun consenso (che invece era diffuso, non solo nella generazione dei nostri fratelli maggiori), l’uccisione propriamente detta del presidente della Democrazia Cristiana dopo 55 giorni di prigionia è ancora piena di misteri e contraddizioni. Ci riferiamo anche alla modalità e agli autori dell’esecuzione.

La versione maggiormente diffusa, fra le mille, è che Moro fu ucciso all’alba di quel 9 maggio dopo essere entrato, da vivo, nel bagagliaio della famosa Renault 4 rossa e la evidentemente falsa promessa di essere trasferito in altro luogo. A sparare fu Mario Moretti, reo confesso (anche se in questa storia può significare poco), al netto delle varie dietrologie organizzatore materiale anche dell’operazione militare in via Fani.

Non è tuttora chiaro se all’esecuzione abbiano collaborato Germano Maccari (che avrebbe finito Moro a colpi di mitra, mentre Moretti aveva usato una pistola), cioè il mitico ‘ingegner Altobelli’ di via Montalcini, o altri. Poi chiaramente ogni teoria cospirativa ha il suo killer materiale: uno della ‘ndrangheta, della CIA, dei servizi segreti deviati. Non si può giurare sulle modalità dell’uccisione, confutate di recente anche da una ricostruzione del RIS, ma si può invece essere certi che quelle Brigate Rosse erano convinte che in Italia ci fosse un clima pre-rivoluzionario. E anche in questo senso ammazzare Moro fu un grave errore.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Uccidere un fascista

    Il nostro modo di prepararci al 25 aprile è stato la lettura di Uccidere un fascista, libro che riporta la mente al 29, di aprile. Quello del 1975, quando Sergio Ramelli morì dopo un mese e mezzo di agonia, causato da alcuni militanti di Avanguardia Operaia e dalle loro chiavi inglesi. Ci ha attirato non […]

  • preview

    Ragazze di sinistra e ragazzi di destra

    Le donne sono nella media più di sinistra degli uomini, qualsiasi cosa vogliano dire oggi sinistra e destra visto che la vera contrapposizione è ormai fra élite e popolo. Donne e uomini? Meglio ragazze e ragazzi. I migliori sondaggi sono quelli che confermano i nostri pregiudizi e questo fatto dalla Bocconi qualche giorno fa li […]

  • preview

    Dieci anni di Mattarella

    Dieci anni fa, il 31 gennaio 2015, Sergio Mattarella veniva eletto per la prima volta presidente della Repubblica. Tutto avvenne in pieno governo Renzi e a due settimane dalle dimissioni di Napolitano, al quarto scrutinio in cui Renzi dopo un incontro con Berlusconi si giocò appunto Mattarella. Nato come democristiano di sinistra, della corrente di […]