Spettacolo

  • preview

    Okkio alla Perestrojka, l’Italia con il gas

    La morte di Gorbaciov ci impone di ricordare un film girato proprio mentre l' Europa dell' Est stava liberandosi dell' oppressione sovietica e comunista. Certo Occhio alla Perestrojka non propone analisi politiche, ma in chiave comica e cialtrona esprime un' idea che chi viveva in Occidente si vergognava di esprimere. E cioè che quel mondo diviso in due grandi [' ]

  • preview

    La religione di Wanna Marchi

    Wanna Marchi compie 80 anni, essendo nata a Castel Guelfo, Bologna, il 2 settembre 1942, e anche alla sua età rimane un personaggio iconico del costume italiano. Ormai poco seguito dalla classe media, ma sempre nel cuore del popolo white trash e di quello degli intellettualini da secondo livello di lettura, che ovviamente guarderanno la [' ]

  • preview

    Giochi d’estate, la Porto Rotondo di Graziani e Chierico

    Pochi film estivi sono più estivi di Giochi d' estate, capolavoro al tempo stesso senza tempo e con un tempo ben definito, gli anni Ottanta. Il film di Bruno Cortini si distingue dalla massa per un motivo fondamentale: è girato bene, con ritmo, buona fotografia, sensibilità e attori quasi tutti nella parte. Per questo è dal 1984 che [' ]

  • preview

    Tre canzoni del Gruppo Italiano

    Gli anni ‘80 hanno prodotto diverse meteore, o presunte tali, capaci di caratterizzare anche una sola stagione musicale. Tra queste c’è anche la band Gruppo Italiano che nell’estate del 1983, dopo alcuni cambi di formazione e di nome, si affermano con Tropicana (da non confondere con il brano dei Boomdabash con Annalisa, ormai anche lei [' ]

  • preview

    Tre canzoni dei Righeira

    Un duo che ha fatto storia e che mentre l’estate sta finendo proponiamo meritatamente in gara al nostro festival basato sui brani più ascoltati su Spotify. E che brani, considerato che i due finti fratelli (i Righeira, per chi non lo avesse capito) sono stati in grado di mettere a subbuglio stili e musiche, e [' ]

  • preview

    La voce di Enzo Garinei

    Abbiamo avuto modo di vedere in teatro Enzo Garinei in una delle rappresentazioni dell’immortale musical Aggiungi un posto a tavola, scritto da suo fratello Pietro e da Sandro Giovannini insieme a Iaia Fiastri. Edizione con Giulio Scarpati nel ruolo di Don Silvestro e appunto Garinei in quella del sindaco Crispino, inconfondibile con la sua voce che [' ]

  • preview

    Italian Fast Food, quando andavamo da Wendy’s

    Crediamo in certi segnali. La settimana scorsa abbiamo incontrato una meravigliosa Susanna Messaggio di fronte a un negozio e l' altroieri è morto Gino Cogliandro. Possiamo quindi dire che una mano invisibile ci abbia guidato a scrivere questo post su Italian Fast Food, film del 1986 che non abbiamo bisogno di rivedere: un po' perché lo [' ]

  • preview

    Il rimborso di DAZN

    Siamo fra le persone che nelle prime giornate di Serie A hanno avuto qualche problema nel collegamento con DAZN, in realtà pochi minuti di buio riguardanti poche partite. Però per pigrizia e anche per un minimo di vergogna non abbiamo protestato: non siamo quindi sintonizzati con la pancia del paese, al contrario dei politici di [' ]

  • preview

    Sapore di mare, poi improvvisamente l’estate svaniva

    ' Poi improvvisamente l' estate svaniva, da Ponente arrivavano grandi nuvole grigie cariche di pioggia. E gli odori acri della pineta si trasformavano in folate di vento freddo' . Ecco, abbiamo dimenticato i Sepolcri che pure sapevamo a memoria dall' inizio alla fine, così come tanto altro, ma la descrizione della fine dell' estate fatta in Sapore di mare ci [' ]

  • preview

    Windsurf, il vento nelle mani

    Fra i film estivi italiani di culto anni Ottanta, sottoinsieme che conta centinaia di pellicole viste e riviste, uno dei più brutti è Windsurf ' Il vento nelle mani. Scarso successo al cinema, negli anni Novanta Italia 1 lo ha mandato in onda di pomeriggio infinite volte, e di recente lo abbiamo incrociato su YouTube rimanendo [' ]