Spettacolo
Il Capodanno di Toninho Cerezo
Per la trentesima volta o giù di lì, visto che lo rivediamo almeno una volta l' anno, siamo rimasti in adorazione di fronte all' opera assoluta, quel Vacanze di Natale che sintetizza alla perfezione uno spirito italiano eterno e con cui dobbiamo fare i conti senza spocchia, magari (anzi sicuramente, perché il film rimane uno dei pochi [' ]
Il risveglio di Star Wars e la fretta della Forza
Dalla sua uscita nelle sale si è detto ormai quasi tutto su Il risveglio della forza, Episodio 7 della saga di Star Wars o Guerre Stellari che dir si voglia, diretto da J.J. Abrams. Come accade sempre in questi casi la reazione del pubblico è stata piuttosto disomogenea, tra duri e puri della trilogia originale [' ]
Il ponte delle spie, Spielberg e il marketing della Guerra Fredda
Un genio come Steven Spielberg non può aver mandato nelle sale un film come Il Ponte delle spie. Forse una sottile presa in giro del gusto medio dello spettatore, senza l' alibi del film per ragazzi, più probabilmente il desiderio di sfruttare quel filone che potremmo definire ' Nostalgia della Guerra Fredda, dove tutti facevano i cattivi [' ]
Tutti pazzi per Rita Pavone
Da tempo pensavamo di scrivere un intervento su Rita Pavone, per varie ragioni personaggio unico nel panorama dello spettacolo italiano. L’occasione buona arriva con la pubblicazione di Tutti pazzi per Rita. La mia vita, i miei sogni, la mia voglia di cantare (Rizzoli) la nuova autobiografia che ha scritto insieme a Emilio Targia per raccontare come [' ]
Dobbiamo parlare, coppie borghesi sempre in crisi
Il teatro portato al cinema non è in genere una buona idea, ma Dobbiamo parlare di Sergio Rubini si è rivelato un' eccezione nonostante le peggiori premesse per un film originale. E cioè: due coppie borghesi, ovviamente in crisi (se no che coppie borghesi sarebbero? Nel proletariato invece regna l' armonia' ), in un interno dei Parioli, che [' ]
Sanremo 2016, venti nomi veri con Elio favorito
Dopo il grande successo dello scorso anno Carlo Conti ci riprova con il suo Sanremo, presentando un cast di cantanti in gara per il 2016 piuttosto eterogeneo. Che conferma anche l’ormai (pare) inevitabile ruolo dei talent quali fonte di nomi nuovi per il mondo discografico. È da questo punto ormai fermo che vogliamo partire con le [' ]
Scott Weiland chiude l’annus horribilis della musica
Impossibile essere oggettivi parlando di musica (diffidate di Scaruffi e affini), ancora di più quando entra in gioco la propria adolescenza. La morte di Scott Weiland, frontman degli Stone Temple Pilots e dei Velvet Revolver, non può non commuovere chi è stato teenager negli anni Novanta e si è formato guardando i videoclip su Videomusic e [' ]
A Bigger Splash, ai confini di Montalbano
A Bigger Splash sta a La Piscina come Montalbano sta a Maigret, il paragone non è casuale e ci è venuto mentre provavamo sincera pena per un grande come Corrado Guzzanti costretto a fare il maresciallo-macchietta, oltre il confine delle barzellette sui Carabinieri (quando sotto la pioggia chiede l' autografo a Marianne Lane-Tilda Swinton' ), facendo venire [' ]
Vivere bene senza Napoli, Inter, Sky e Mediaset
Napoli-Inter è stata trasmessa lunedì sera sia da Sky che da Mediaset Premium, come del resto la maggior parte delle partite dell’ultimo turno di serie A (fuori da Mediaset sono rimaste Torino-Bologna, Chievo-Udinese e Frosinone-Verona), ma sull’emittente di Murdoch la partita è stata vista da 1.619.586 persone, mentre su quella di Berlusconi da 905.003. Numeri [' ]
Snoopy & Friends, perdenti ma non troppo
Non era facile ‘ridurre’ in film l’universo intricato dei Peanuts. Eppure quelli dei Blue Sky Studios ci sono riusciti con gli inevitabili aggiustamenti, anche grazie all’apporto degli eredi di Charles Schulz e alla scelta (non semplice) di non lasciarsi trascinare dalla voglia di spettacolarizzazione che da qualche tempo invade i cartoni animati e l’animazione nel suo [' ]