Cucina
I piattini di Edoardo Raspelli
Tutti gli italiani conoscono Edoardo Raspelli, anche quelli non appassionati di cucina. Qualcuno avrà letto di lui anche per la recente polemica con Mediaset, che lo ha fatto fuori dalla conduzione di Melaverde. Noi abbiamo sentito parlare per la prima volta di Raspelli diversi anni fa, quando si mise una sonda blu nel deretano, o qualcosa [' ]
Denzel, il segreto del fish and chips
Nella cucina kosher e quindi nei locali kosher troviamo sempre qualcosa di indefinibile, che non essendo religiosi potremmo definire ' calore' . Posti come Denzel spiegano meglio di mille recensioni ciò che vogliamo dire, visto che hanno il potere di farci stare bene senza proporre niente di diverso da una intelligente versione della cucina mediorientale, quindi non [' ]
America Graffiti, l’hamburger sotto casa Icardi
Andate a vedere una partita a San Siro e non sapete dove mangiare, prima o dopo? Meglio ancora: non andate a vedere una partita a San Siro e volete godervi in silenzio la vista dello stadio mentre mangiate? Ecco, il posto giusto è l' America Graffiti. Che noi ci pregiamo di frequentare soprattutto nella seconda situazione, [' ]
Ristoranti, sapessi com’è strano riciclare a Milano
Sembra che a Milano ci siano solo ristoranti, che tutti parlino solo di ristoranti e ristorazione, che tutti sognino di aprire un ristorante come risposta ai problemi della loro vita. E l' impressione non è troppo diversa dalla realtà, anche se rimanere aperti non significa che il locale funzioni. Semplificando al massimo, la ristorazione milanese vede [' ]
Il sogno italiano del signor Liu
Un ristorante con un' anima non è soltanto i piatti che propone, ma è la vita stessa di chi ci lavora. Per una volta evitiamo descrizioni di piatti, visto che i locali che citeremo hanno avuto recensioni positive su mille giornali, per concentrarci su una storia. Nel 1986 un falegname cinese di 27 anni ottiene un [' ]
Assaje, te voglio bene
Nella Milano di oggi quasi tutte le pizzerie si definiscono o napoletane o gourmet, spesso anche entrambe le cose. Ma solo in pochissimi casi questo è vero, al di là dell' ovvia considerazione che ci siano tanti tipi di pizza buonissimi e lontani sia da Napoli sia dalla rivisitazione. Napoletana e gourmet è senz' altro Assaje, che [' ]
Kota Radja, il cinese di casa nostra
Dalla metà degli anni Ottanta ad oggi il Kota Radja è una delle poche nostre certezze, quando si parla di ristoranti cinesi a Milano. Ha resistito anche all' assurda introduzione del sushi, che peraltro fa molto bene, ma soprattutto alle perquisizioni dei NAS che raramente trovano in regola i ristoranti cosiddetti etnici. In decine, anzi centinaia [' ]
Al Matarel, la ricerca della Milano perduta
Andando per l' ennesima volta al Matarel abbiamo pensato ai motivi per cui a Milano la cucina milanese non abbia mai goduto di troppa fortuna, visto che qui quasi nessuno vuole trovare al ristorante i piatti che gli cucinava la propria madre. Non sappiamo bene perché funzioni così e perché a Roma o a Firenze la [' ]
Oasi giapponese, l’okonomiyaki di Marrabbio
Fra le cucine da esportazione quella giapponese è stata fra le più modificate, anche dai giapponesi stessi. Con l' aggravante della sovrastruttura fighetta in certi posti e del tremendo abbinamento con quella cinese in altri. Non è davvero il caso dell' Oasi Giapponese, una vera e propria oasi per gli amanti della tradizione di un popolo straordinario, [' ]
Cracco e la pizza senza concorrenti
In controtendenza rispetto a tanti suoi colleghi, Carlo Cracco fa adesso meno televisione ed è moltissimo di più in cucina. Il risultato è che il suo grande spazio (il bistrot al piano terra, il ristorante al primo, la sala eventi al secondo) in Galleria Vittorio Emanuele è uno dei pochi posti di alto livello in [' ]