Archivio
Il numero in più di Mennea
Una vita insieme, nati per amarci tanto e odiarci qualche volta perché il tipo, anche prima delle tante lauree, era davvero testardo. Primo incontro sulla pista di Lugano dove Pietro Paolo Mennea, nell' Italia B, aveva salutato, con rammarico, la nazionale di atletica italiana che volava verso le Olimpiadi del Messico.Lui cominciava una storia da grande [' ]
Yamamay ancora viva
In un Palaborsani stracolmo, invaso dalla tifoseria bustocca, la Yamamay ritrova il sorriso e si aggiudica il recupero del derby tra le deluse delle finali di Coppa Italia, garantendosi il primo posto aritmetico nella stagione regolare al termine comunque di una partita combattutta tra due squadre ancora convalescenti. Parte forte Villa Cortese con una Klinemann incontenibile [' ]
Acqua, e sai cosa bevi?
Oggi si celebra per la ventunesima volta la Giornata Mondiale dell’Acqua, voluta dalle Nazioni Unite. La notizia fa da spunto per una riflessione: l’Italia è un paese fortunato per quanto riguarda la disponibilità del liquido vitale, tra l' altro primo consumatore europeo di minerale e terzo nel mondo (dati World Water Forum) con 196 litri pro [' ]
Compasso dell’oca
Ragnatele onnivore mi accolgono davanti ad una porta chiusa da qualche mese, anche un po' pallida ed assorta, con alcune tamerici salmastre ed arse. In tre mesi sono successe alcune cose interessanti, anche oltre le nostre previsioni (che il laico direttore di Indiscreto aveva archiviato nel file Giacobbo-Voyager). Previsioni che comunque vanno sempre guardate con [' ]
Ciao Mennea
Pietro Mennea è morto di cancro, a nemmeno 61 anni (li avrebbe compiuti il 28 giugno). Inutile spiegare, almeno qui su Indiscreto, chi sia stato e raccontare la tristezza che si prova quando muore un amico, anche se gli avevamo parlato tre volte in tutta la vita. Meglio ricordarlo attraverso quello che ha fatto e [' ]
Sassi su Domenica Sprint
Il gol di Turone in Juventus-Roma 1981 era da annullare? Perché a noi ci piace l' attualità' Certo è che la recente discussione Rai sull' episodio non ha modificato convinzioni sedimentate negli anni (la nostra: era regolare, il libero della Roma si trovava dietro a Pruzzo nel momento in cui il bomber toccava di testa, ma la [' ]
I due registri di Aldo Giordani
‘Aldo Giordani vive nel battito di ogni palleggio nella palestra milanese a lui dedicata, in ogni aerea e soffice parabola a canestro’. Ci piace riprendere un passo di Pierluigi Marzorati come incipit della recensione d’un libro che abbiamo letto e riletto svariate volte, in questi due mesi. L’omaggio ad Aldo Giordani, ‘Quando il basket era [' ]
Gli ignoranti degli anni Sessanta
L' enfasi mediatica su tablet, eBook, Amazon, in un circuito autoreferenziale in cui sembra che tutti siano interessati alla lettura e che il problema sia solo il ' come' , fa perdere di vista un dato fondamentale che potremmo sintetizzare così: la gente non legge un cazzo. Il dato più pesante del ' Rapporto sulla promozione della cultura in [' ]
La Pasqua di Nadal
Rafa Nadal è risorto, a certificarlo non solo la vittoria nel primo Masters 1000 della stagione a Indian Wells di fronte a un iper-abbronzato Larry Ellison (il boss di Oracle è anche proprietario del torneo), ormai quasi un clone di Bruce Willis, e Bill Gates, ma un' esultanza che in chi a 26 anni ha vinto [' ]
Vacanze in America
Oscar Eleni da Succiso di Ramiseto, Reggio Emilia, dalla Valle dei cavalieri, un paese kibbutz dove tutto, dal pecorino al ristorante, si gestisce in comune, nella cooperativa che garantisce prodotti di base e prodotti di eccellenza. Si sta bene. Poca gente, tanta passione. Fosse così questo basket che manda due stille dorate nel lacrimatoio per [' ]