Archivio
I guardoni di Hitchcock
“Noi che guardiamo siamo tutti criminali, siamo dei guardoni. E seguiamo l’undicesimo comandamento: non farti scoprire”. Questa frase è scritta su una parete di una delle sale del Palazzo Reale di Milano che ospitano la mostra Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures, che ha l’intento di raccontare, attraverso un percorso composto da fotografie, testi [' ]
Il Tour con venti watt in meno
Sabato 29 Giugno centesima edizione del Tour de France e vernice inedita in quel di Porto Vecchio, un pezzo di Zena (Genova) incastrato per caso nel centro del Mediterraneo. Partenza in Corsica, quindi, che per la primissima volta, ospita la Grande Boucle. Una Fete de Juillet che si sviluppa tutta in territorio francese e con un [' ]
Fiasconaro come Milan-Cavese
Quante persone c' erano all' Arena di Milano nel 1973, ad assistere dal vivo al record del mondo degli 800 metri di Marcello Fiasconaro? Circa 200mila, almeno, come nel Maracanà del 1950 per Brasile-Uruguay (aaaahhh, la camminata lenta di Obdulio Varela' ) o più umilmente come a San Siro per Milan-Cavese o il gol annullato a Rummenigge in [' ]
Il Muro del Calcio 4.11
Interventi su calcio e dintorni dal 27 giugno al 17 agosto 2013.
L’inverno di Federer
Mercoledì 26 Giugno passerà alla storia come il giorno della civetta del tennis moderno. In un pomeriggio rocambolesco, che ha visto cadere Sharapova, Azarenka, Tsonga, gli ultimi due per forfait, Vika senza nemmeno scendere in campo, il tonfo più clamoroso è stato quello di sua maestà Roger Federer. Poco conta la statistica, uno specchio dell' incredibile continuità del basilese [' ]
Le larghe intese di Fitzgerald Thomas Grant III
Scandal è uno di quei pochi telefilm che partono in sordina e crescono alla distanza, in un panorama di fiction pieno di buone idee ma con storie che già dopo la prima serie vengono abbandonate dagli spettatori per consunzione. Tempo fa avevamo scritto della delusione per l' ennesimo soggetto avente come ambientazione la Casa Bianca e [' ]
I peggiori di Sky
“E’ arrivata l’ora di scegliere i migliori delle due squadre, Beppe”, dice Fabio Caressa in telecronaca da Rio. Buona idea: perché non i migliori cinque, allora? Detto questo mentre i vari Bergomi e Marchegiani sono obbligati a scervellarsi per scegliere i più meritevoli di Tahiti a noi si è accesa la lampadina: scegliamo i peggiori. [' ]
Kalergi la braghe
Ruby, rubacchiare, mentire, interdire. E poi? Verrebbe da dire: vi aspettavate qualcosa di diverso? Bastava vedere la composizione e le facce del collegio giudicante per capire come sarebbe andata a finire. Eppure vien da osservare, tutto spontaneo, tutto così maledettamente scontato, come un articolo di Ezio Mauro o una trasmissione di Lilli ' Bildy' Gruber? Oppure [' ]
Nadal senza terba
La sorprendente sconfitta di Rafa Nadal contro Darcis, al primo turno di Wimbledon, ha ridato fiato alla corrente degli appassionati di tennis che sostiene che le superfici siano ancora molto diverse e che solo la grande classe dei Fab Four li faccia (quasi) sempre andare fino in fondo negli Slam a prescindere dalla superficie. Intorno [' ]
La grande domanda di Maurizio Mosca
I sette anni di condanna inflitti a Berlusconi dal Tribunale di Milano per la vicenda Ruby (concussione e prostituzione minorile) possono ispirare tanti discorsi politici (uno su tutti: il governo Letta supererà l' estate?) e vari paralleli storici (Al Capone, eccetera), ma senza dimenticare il punto della questione, cioé se Berlusconi fosse consapevole della minore età [' ]