Archivio
I ragazzi della Terza C, la mano di Claudio Risi
I ragazzi della Terza C è stato il telefilm manifesto degli anni Ottanta italiani e gran parte del merito è stato di Claudio Risi, da poco scomparso. Che grazie a questo prodotto onestamente commerciale di Italia 1 è entrato nella storia del costume del nostro paese almeno quanto il padre Dino, regista ovviamente di altra [' ]
Chi sono i congiunti?
Chi sono i congiunti? Ce lo chiediamo insieme a tutta Italia dopo aver letto quanto segue: ' Sono consentiti solo gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute e si considerano necessari gli spostamenti per incontrare congiunti purché venga rispettato il divieto di assembramento e il distanziamento interpersonale [' ]
I ragazzi del ‘99
Oscar Eleni lontano dai gatti selvatici che infestano, insieme ai topi, la riserva di cielo scuro nel Pacifico, un luogo privo di inquinamento luminoso. Vedi soltanto le stelle. Magari. Il contrario di quello che succede qui. L’ordine è tenersi a distanza, meglio se hai a che fare con gente stupida, bambini dell’asilo che fanno dispettucci [' ]
Mare o montagna?
Mare o montagna? Non si sa ancora bene quale futuro ci aspetti per i prossimi mesi, con buona pace di chi confonde la scienza con la fede. Una certezza però c’è: gli italiani hanno il timore di non poter andare in vacanza, causa coronavirus e paure collegate. Se infatti da un lato sono sacrosante le [' ]
Kim morto? Lo rimpiangeremo
Kim è morto? Da diversi giorni i media internazionali ipotizzano che Kim Jong-un ci abbia lasciato, ma già è difficile avere notizie sulla salute di un calciatore dell' Inter, come ha dimostrato il recente caso Lukaku, e quindi figuriamoci su un dittatore della Corea del Nord. Caviamocela con un astuto punto interrogativo, ricordando che Kim è [' ]
I partigiani sul divano
Questo era il primo 25 aprile della storia in cui speravamo di ascoltare qualcosa di sinistra, al limite anche la solita bolsa retorica resistenziale basata su un' Italia immaginaria, quando per liberare l' Italia dal nazifascismo sono morti più militari angloamericani che partigiani italiani non militari (87.000 contro circa 37.000), cioè quelli che secondo il giornalista collettivo [' ]
A chi conviene la burocrazia?
Fra i discorsi del genere ' Signora mia, che tempi' , mentre siamo in coda alla posta o in qualche ufficio comunale per un ricorso, quello sulla burocrazia non perde mai di attualità. Il dizionario Treccani definisce burocrazia “l’insieme di apparati e di persone al quale è affidata, a diversi livelli, l’amministrazione di uno Stato o anche [' ]
Il valore di Pavarotti
Luciano Pavarotti è stato un grande tenore? Non abbiamo la cultura e preparazione sufficiente per poterlo giudicare dal punto di vista tecnico ed espressivo, ma certamente possiamo sostenere che sia stato il tenore più popolare al mondo per almeno tre decenni, ossia da quando uscì dalla cerchia dell’Opera per conquistare le classifiche generaliste. L’anno decisivo [' ]
Agnelli o Verdelli?
La famiglia Agnelli, o meglio John Elkann, o Carlo Verdelli? Il nuovo assetto del gruppo Gedi ha portato a vari cambiamenti, primo fra tutti quello del direttore di Repubblica: non più Verdelli, che quindi è durato soltanto 14 mesi, ma il direttore della Stampa Maurizio Molinari. E alla Stampa, sempre dello stesso gruppo, al posto [' ]
Edwige Fenech o Gloria Guida?
Edwige Fenech o Gloria Guida? La domanda è d' attualità, anche se a prima vista non sembra. Non è la solita rivalità tra la bionda e la bruna, introdotta in varie occasioni, a partire da Sanremo, ma un confronto tra due icone della commedia sexy italiana, quella dei film nati negli anni Settanta e successivamente trasmessi [' ]