Musica

Ancient Heart, l’esordio e la fine di Tanita Tikaram

Stefano Olivari 10/01/2021

article-post

Inauguriamo con Ancient Heart, il clamoroso album di esordio di Tanita Tikaram, una rubrica di retrorecensioni musicali che avrà un’unica regola: riguardare album o singole canzoni che conosciamo a memoria e che possediamo in vinile, audiocassetta o compact disc, fornendone una prova fotografica in stile Brigate Rosse. Nelle nostre intenzioni il bello di questa rubrica non sarà solo parlare di grandi dischi ma anche quello di pentirci di acquisti effettuati con entusiasmo e che oggi ci appaiono inspiegabili. Perché l’acquisto fisico, anche a parità di spesa, era e rimane anche nel 2020 una scelta emotivamente più forte rispetto allo streaming.

Ancient Heart, dunque, che comprammo su musicassetta nel 1988 (si sente ancora benissimo, test effettuato l’altroieri) e che di fatto contiene tutte le grandi hit dell’artista britannica di origine asiatica, all’epoca diciannovenne. Una delle tante ragazze con la chitarra che oggi nessuno identificherebbe con gli anni Ottanta, ma che invece andavano fortissimo anche dal punto di vista commerciale, si pensi solo a Tracy Chapman, emergendo dal ghetto del cantautorato senza snobismi: qualche mese dopo Tanita Tikaram l’avremmo vista addirittura a Sanremo, esibirsi (non all’Ariston ma al PalaBarilla) poco dopo Francesco Salvi e la sua Esatto nell’edizione condotta dai quattro ‘figli di’: Rosita Celentano, Paola Dominguin, Danny Quinn e Gianmarco Tognazzi. La sua immagine era quella della ragazza profonda di cui tutti ci siamo innamorati almeno una volta, consapevoli fin dall’inizio che l’avrebbe data ad un altro (un’altra, nel suo caso).

Tornando ad Ancient Heart, la celeberrima e cupa Twist in my sobriety ha secondo noi resistito al tempo meno bene di Good Tradition e Cathedral Song, oltre che della trascinante World outside your window, ma il disco è complessivamente di un livello altissimo ed i 6 milioni di esseri umani che lo hanno comprato possono testimoniarlo. Il matrimonio tra folk e pop genera di solito figli pallosi ed impostati, ma non è questo il caso. Incredibile che Tanita Tikaram non abbia replicato il successo di Ancient Heart, nonostante con la sua voce profonda e inconfondibile abbia continuato a fare dischi fino ai giorni nostri, con uno stile un po’ diverso da quello del 1988, con robuste iniezioni jazz. Fra una sua pausa di riflessione e l’altra abbiamo comunque amato diversi altri dischi di Tanita Tikaram, su tutti Can’t go back, del 2012. Come per tanti artisti, ma anche scrittori, registi, campioni dello sport, il meglio lo ha dato subito.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]

  • preview

    We are the world

    Esattamente 40 anni fa, il 7 marzo 1985, usciva We are the world, la canzone che il supergruppo USA for Africa aveva inciso per fare beneficenza all’Etiopia e non solo all’Etiopia ma soprattutto per dare una risposta americana alla britannica Do they know it’s Christmas? Su queste due canzoni parole definitive sono state spese da Bob […]