Cinema

Wargames vietato ai minori

Stefano Olivari 27/12/2023

article-post

Quante volte abbiamo visto Wargames? Tante ma non troppe, perché il film in quarant’anni non ha perso freschezza ed anzi ci sono oggi molte persone che considerano Joshua addirittura un precursore dell’intelligenza artificiale. Non temete, nessuna recensione perché davvero tutti sanno di cosa stiamo parlando, ma un’osservazione fatta la scorsa notte, quando abbiamo rivisto l’opera di John Badham su Prime Video: stoppando per andare a versarci un Gewurztraminer alsaziano da (una scena da Uomo Indiscreto wannabe) abbiamo notato la scritta ‘16+, Violenza, Scene con fumatori, Linguaggio volgare, Contenuto sessuale‘.

Un avviso degno di questi tempi pieni di gente ansiosa e ipersensibile, che invece di essere presa in giro viene anche assecondata. Perché Wargames era all’epoca un film per ragazzi (lo vedemmo a 16 anni con cugina di 13 e sorella di 11), senza sovrastrutture. Certo si inseriva nel filone della paura per l’apocalisse atomica, all’epoca tema molto sentito, e della Guerra Fredda con i sovietici e tutto il resto, ma senza violenza, senza volgarità e meno che mai contenuti sessuali (un bacio della durata di mezzo secondo fra Matthew Broderick e la meravigliosa, fantastica, emozionante Ally Sheedy). Quanto alle scene in cui si fuma, sono una sola.

Cosa significa tutto questo? Che in qualche parte del mondo ci sarà stato un deficiente, quasi certamente maggiorenne, che si è sentito turbato per la tensione indotta da un film che paventa il rischio di una guerra nucleare (fra l’altro lanciando il miglior messaggio, quello che come nel Tris non ci possono essere vincitori) e che magari ha minacciato di fare causa alle piattaforme che lo trasmettono. Del resto se è stata sdoganata anche l’eco-ansia ci sta che qualcuno non abbia retto lo scenario minacciato dalla creatura del professor Falken (sarebbe stato John Lennon, se non lo avessero ammazzato), quindi ci teniamo questo Wargames per adulti. Dio, che bel film.

stefano@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Paddington in Perù

    Qualche giorno fa abbiamo visto al cinema Paddington in Perù, il terzo dei film con protagonista uno degli orsi più amati del mondo e sicuramente della Gran Bretagna, nella fascia dai 5 ai 10 anni anche da noi. Mentre noi accompagnatori ci strafogavamo di popcorn, quasi in contemporanea in Inghilterra venivano condannati a pagare una […]

  • preview

    I migliori film di Ugo Conti

    Festeggiamo i 70 anni di Ugo Conti, nato il 30 marzo del 1955 a Milano, per l’eternità spalla di Diego Abatantuono anche se dall’esterno non ha mai dato l’impressione di soffrire il successo dell’amico, anzi. In ben 28 film con Abatantuono protagonista c’è stato un ruolo per Conti, a volte davvero minore ma sempre con […]

  • preview

    Le migliori scene di Fantozzi

    Nessun personaggio come Fantozzi è così autenticamente italiano, senza connotazioni provinciali o temporali specifiche. 50 anni fa, il 27 marzo 1975, usciva nei cinema il primo film tratto dagli straordinari racconti di Paolo Villaggio, ancora oggi modernissimi, per entrare nell’immaginario collettivo italiano. Inutile dire che i veri film di Fantozzi sono i primi due, quelli […]