Musica

Le Altrevie di Antonella Ruggiero

Paolo Morati 05/04/2024

article-post

La parola Matia deriva da matan, che in genovese significa matta, ed era il soprannome che da ragazza aveva Antonella Ruggiero. Da lì il nome della band Matia Bazar di cui è stata voce e autrice straordinaria dal 1975 al 1989. E soprannome nella sua accezione positiva non potrebbe essere più azzeccato per un’artista che con la sua ultima uscita discografica, intitolata Altrevie, ha deciso di prendere il suo primo album solista (Libera, uscito nel 1996) e, insieme al suo compagno di lungo corso, il produttore Roberto Colombo, proporne i fonemi al contrario su nuovi arrangiamenti.

Il risultato? A dir poco emozionante, nuovo e antico allo stesso tempo. In un universo musicale oggi dominato dal conformismo e l’autotune, oltre che da playlist e feauturing incrociati, un disco come questo è una boccata di ossigeno. Un disco di suoni ed esperienze ma che nella sua lingua inesistente comunica ben più di chi oggi risulta incomprensibile nella dizione anche quando in italiano. Un progetto coerente con il percorso di Antonella Ruggiero, la cui carriera ha attraversato i decenni raggiungendo tutti i possibili traguardi, le sperimentazioni elettroniche così come i vertici vocali.

Senza dimenticare l’apporto fondamentale di Roberto Colombo (il disco non è a caso firmato da entrambi), lui storicamente dietro a innumerevoli progetti importanti della musica italiana e complice dei viaggi (e della vita) di Antonella Ruggiero (da ascoltare anche Pomodoro genetico del 2008). Altrevie è un disco prezioso e dopo il suo ascolto abbiamo quindi provato noi stessi a fare un esperimento, ossia riprodurne alcune parti al contrario per riportarne alla luce i fonemi di origine. Sorprendente.

 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Espresso macchiato

    Il nostro vincitore morale dell’Eurovision Song Contest 2025 è Yuval Raphael, la cantante israeliana colpevole, secondo molti occidentali che sognano di farsi tagliare la gola, di essere sopravvissuta al massacro del 7 ottobre 2023 fingendosi morta. E non abbiamo dubbi nemmeno sul vincitore musicale: non Lucio Corsi che da cantautore da localino, con la borsa […]

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]