Attualità

Un pandoro con la Ferragni

Indiscreto 18/12/2023

article-post

Il caso Ferragni e del pandoro Balocco per il Natale 2022 griffato appunto Chiara Ferragni, di cui si sta parlando in questi giorni con interventi dell’antitrust e la decisione dell’influencer di donare in beneficenza all’ospedale Regina Margherita un milione di euro, ci porta a chiedere quanto abbia senso comprare (e quindi pubblicizzare) un prodotto solo perché supportato da un testimonial famoso, che sia per beneficenza o a puri fini commerciali. Nessun sondaggio sulla Ferragni, che in questo caso farebbe davvero rima con linciaggio vista le evidenti colpe dell’influencer e della Balocco, che però la donazione l’aveva fatta ‘prima’, per una comunicazione ambigua.

Per quale motivo qualcuno dovrebbe acquistare un pandoro perché accompagnato dal volto di Chiara Ferragni, oppure una confezione di riso perché la pubblicizza Gerry Scotti, o un detersivo perché lo dice Ilary Blasi, o ancora sottoscrivere un contratto con una banca perché i protagonisti dello spot sono Elio e le Storie Tese oppure Linus? Perché le truffe sono una cosa, ma il meccanismo che sta alla base dell’uso dei testimonial è discutibile anche quando dal punto di vista formale è pulito. Come se fosse onesto che un deejay (ma varrebbe ancora di più per un giornalista finanziario) decantasse le qualità di un conto corrente o comunque gli associasse la propria immagine.

Nessun moralismo nostalgico: del resto è dai tempi di Carosello che volti noti vengono coinvolti nella pubblicità, e questo non per dire che Tino Scotti o Ernesto Calindri sono stati gli antesignani degli influencer bensì per capire quanto effettivamente il personaggio famoso influenzi appunto l’acquisto di un prodotto. La domanda è insomma: avete mai comprato a scatola chiusa qualcosa perché c’è un cosiddetto VIP che ne ha declamato le qualità in radio, televisione, Internet o riviste che siano? Il caso Ferragni-Balocco non ci incuriosisce, ma meriterebbero un dibattito le persone che pagano quasi il triplo (9 euro contro 3,70) un pandoro soltanto perché c’è il nome Ferragni invece di pagarlo il prezzo normale e dare la differenza in beneficienza. 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Meno cattolici con Bergoglio

    La morte di Papa Francesco ha scatenato un cordoglio a media unficati che non trova alcun riscontro nella realtà, piena di gente che a Pasquetta si strafogava di cibo, di tifosi incazzati per il rinvio di partite per cui avevano impegnato tempo e soldi, di persone che lo consideravano soltanto un leader politico. Turisti, tifosi […]

  • preview

    Il muro del Papa

    È morto Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco per i cattolici e non solo. In questo Muro la discussione sul suo operato e le previsioni sul suo successore, rimandando ai prossimi giorni per analisi approfondite o più verosimilmente da bar. Come è giusto che sia, visto che la popolarità del Papa è causa ed effetto della […]

  • preview

    Telefonare alla mamma

    Quanto spesso sentiamo nostra madre al telefono? Domanda che dovrebbe essere natalizia ma che rendiamo pasquale (‘Christmas with the yours, Easter what you want‘, cit.) visto che i nuovi particolari riguardanti la morte di Gene Hackman e della moglie, anche se onestamente siamo stati male per come è morto uno dei tre cani, ci fanno […]