Attualità

Superbonus 110% sì o no?

Indiscreto 21/02/2023

article-post

Il Superbonus 110% è stato secondo noi una delle operazioni più ridicole del governo Conte II, insieme ai banchi a rotelle, ma è stato molto più rovinoso per il bilancio dello Stato: più di 100 miliardi di spese stimate, contro i 119 milioni dei banchi della Azzolina, eufemisticamente definiti “A seduta innovativa”. Il folle meccanismo era già stato messo in discussione da Draghi e bocciato dalla Corte dei Conti, e la realtà ha imposto alla Meloni una marcia indietro di sicuro impopolare, vista la quantità di persone che ha beneficiato e soprattutto era convinta di poter beneficiare di questa misura che aveva due idee di base buone (migliorare l’efficienza energetica delle case e rilanciare l’edilizia) ma che si è scontrata con l’anima truffaldina di gran parte degli italiani.

Chiunque abbia partecipato a una riunione di condominio negli ultimi tempi sa di cosa stiamo parlando, senza entrare troppo nel tecnico. In teoria i lavori dovrebbero migliorare la classe energetica, quindi riguardare riscaldamento, isolamento termico, idraulica, eccetera, mentre in pratica molti hanno pensato di rifarsi la villetta a spese dello Stato. Il problema del Superbonus all’italiana non è infatti soltanto quello della cessione dei crediti, che ha generato illeciti di ogni tipo, ma anche che lavori da 70.000 euro, facciamo un esempio, siano diventati da 200.000 visto che i proprietari degli immobili avevano la percezione che tutto comunque fosse gratis.

Il nostro ‘Di qua o di là’ una volta tanto non è di parte: non abbiamo utilizzato e non stiamo utilizzando il Superbonus, siamo soltanto spettatori (paganti). La condizione media degli immobili in Italia è imbarazzante, anche in città che se la tirano, quindi una qualche forma di incentivo a migliorarla non è in teoria sbagliata. Il problema appunto il come. La domanda è quindi molto pratica e trasversale alle preferenze politiche, visto che tutti abitano da qualche parte e molti in case tremende: il Superbonus sarebbe da mantenere?

info@indiscreto.net

 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del 2025

    Lo spazio per commentare l’attualità extrasportiva senza bisogno di un post scritto superficialmente o fatto scrivera all’AI…

  • preview

    L’Italia di Ornella Zocco

    Ornella Zocco, Lionfield, Pasquale Della Sala, soltanto per fermarci al podio. Sfidiamo il medio lettore di Indiscreto a dire chi siano senza affannose ricerche su Google. Noi onestamente prima di oggi non li avevamo mai sentititi nominare, anche se stando a Primaonline.it, il sito di Prima Comunicazione, si tratta dei primi tre italiani per video […]

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]