Musica

Sanremo senza pubblico?

Paolo Morati 23/01/2021

article-post

Sanremo senza pubblico da ipotesi sta diventando realtà. Ma ha senso tenere il Festival di Sanremo con pubblico distanziato o addirittura in un teatro vuoto? Se ne è discusso parecchio negli ultimi mesi e continuano a emergere opinioni diverse, con le date ormai confermate dal 2 al 6 marzo. Mentre c’è chi invoca il rinvio e chi protesta perché gli altri teatri non possono invece lavorare, è praticamente certo che non ci potrà essere il pubblico vero, bensì dei figuranti, immaginiamo pagati.

La nostra opinione era e resta che nell’emergenza, Sanremo, in quanto Festival della Canzone Italiana, avrebbe avuto (e forse ce l’ha ancora) la possibilità di sperimentare nuove formule, più asciutte e moderne, senza ospitate lontane dalla musica, incentrandosi in toto sulle canzoni come avviene già con lo Eurovision Song Contest per il quale l’EBU sta proprio studiando eventuali alternative per non rinviare di nuovo la manifestazione.

Partiamo in ogni caso dal pubblico all’Ariston. È proprio indispensabile? Noi crediamo di no, rappresentando certamente un elemento che si sente e che serve a ravvivare l’atmosfera con gli applausi, ma di per sé la sua presenza non influisce sul senso del Festival, che per noi resta appunto canzone. Nei decenni, a partire dai Festival tenutisi al teatro del Casino di Sanremo per arrivare al passaggio all’Ariston, con anche i casi dei tristi applausi registrati lanciati dalla regia o le urla dei supporter di parte presenti in platea, fino ai nostri giorni con il grande entusiasmo generale, il pubblico in sala non è mai apparso come qualcosa di effettivamente irrinunciabile a fini della musica.

Relativamente all’orchestra, reintrodotta nel 1990 con la vittoria dei Pooh nell’unica edizione tenutasi al Palafiori, in termini di distanziamento si potrebbe o posizionarla in platea visto che il pubblico sarà ridotto o in casi estremi tornare per una volta alle basi registrate (come ha fatto proprio l’ESC da anni) e dar vita a delle esibizioni più studiate e contestualizzate come avviene nella competizione europea, effetti speciali compresi. Sarebbe interessante scoprire cosa riuscirebbero a inventarsi in tal senso i team dei diversi partecipanti. Fronte votazioni: a noi non dispiacerebbe invece un meccanismo di voto che integri le piattaforme social e, ancora, assegni i voti regione per regione componendo la classifica proprio come avviene con l’ESC.

Certo, qualora una formula più compatta e innovativa dovesse avere comunque un certo successo, sarebbe poi un problema tornare indietro, al netto della questione economica. Troppo rischioso per le parti tradizionalmente in gioco? Possibile, ma potrebbe d’altro canto anche diventare l’occasione per provare a cambiare, magari in meglio. A meno di non essere convinti che Sanremo non sia il Festival della Canzone…

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]

  • preview

    We are the world

    Esattamente 40 anni fa, il 7 marzo 1985, usciva We are the world, la canzone che il supergruppo USA for Africa aveva inciso per fare beneficenza all’Etiopia e non solo all’Etiopia ma soprattutto per dare una risposta americana alla britannica Do they know it’s Christmas? Su queste due canzoni parole definitive sono state spese da Bob […]