Anni Ottanta

Quagliarella un professionista, come Toninho Cerezo

Indiscreto 08/01/2019

article-post

Tre giorni di vacanza passati a Courmayeur ad osservare Fabio Quagliarella potrebbero ispirarci il solito articolo da giornalismo in crisi di astinenza, cioè quello sulle vacanze dei calciatori. Oggi molto più facile che ai nostri tempi, visto che è sufficiente seguire gli account Instagram dei giocatori e delle loro mogli/fidanzate, spesso influencer o aspiranti tali. Non che Quagliarella viva in un altro mondo: ha il suo sito ufficiale, dove discutibili collaboratori scrivono cose del genere “Nuovo spazio alle imprese che vogliono investire in nuovi asset mediatici utilizzando la figura del FASHION PLAYER nel ruolo di concept store del marchio propagandato”, ha un account Instagram, eccetera. Il secondo articolo evergreen è quello sul vecchio campione che non molla e anche in questo caso Quagliarella farebbe al caso nostro, visto che il prossimo 31 gennaio compirà 36 anni e rimane uno dei migliori attaccanti italiani, secondo noi il migliore. Cosa ci ha colpito tanto di lui, che è il milionesimo calciatore che incrociamo di persona e stavolta oltretutto in una località sempre piena di volti noti? Fra l’altro siamo quasi andati a sbattere su Sandra Milo…

Precisiamo che non abbiamo condiviso la stanza con Quagliarella, ma che eravamo nello stesso albergo (l’ineguagliabile Royal, pagato con gli introiti pubblicitari di Indiscreto) e che per quei pochi giorni (purtroppo mancato di poco il concerto di Umberto Smaila nel vicino Club Haus 80’s) siamo stati gli unici a frequentare la sua palestra lasciata disabitata da quasi tutti gli ospiti, in gran parte russi. Noi per finta, prima di buttarci in piscina con l’autogiustificazione di essere stanchi per lo sci, l’attaccante napoletano (che ovviamente non aveva sciato, ma solo fatto qualche escursione) sul serio. Dandoci dentro come in un allenamento vero, alternando lavoro aerobico a pesi, con una intensità non da vacanza nemmeno per lui, chiudendo sempre sudatissimo. Noi come ebeti a studiare i suoi segreti (che non ci sono), lui a faticare: in un certo senso ognuno stava continuando a fare il suo lavoro. Certo è che la maggioranza delle notizie che arrivano dalle località di riposo dei calciatori fanno abbastanza ridere: il Nainggolan in versione familiare che di sera va a correre per essere pronto contro il Benevento ci ha esaltato, anche se non come il vecchio Vidal “Tutto barbecue e famiglia”. Quagliarella, a suo agio in un posto in cui pochi l’hanno riconosciuto, ci è però sembrato un professionista al livello del Toninho Cerezo reso immortale da Luca Covelli-Marco Urbinati di Vacanze di Natale, personaggio che i Vanzina avevano modellato sul loro amico Giovanni Malagò.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Renée Simonsen

    Tante donne da noi adorate sono ormai sui 60 anni: cosa vorrà dire? Oggi i 60 li compie Renée Simonsen, persona dalla vita davvero molto interessante al di là delle copertine da top model, di film che rivedremmo ogni sera come Sotto il vestito niente e Via Montenapoleone, di amori mediatizzati come quello con John […]

  • preview

    La nevicata del 1985

    Non c’è più la neve di una volta, niente è più come una volta. Di sicuro non abbiamo più visto a Milano e nel Nord Italia, parlando di pianura, una neve come quella che iniziò a cadere il 13 gennaio del 1985, quarant’anni fa, e che per almeno quattro giorni paralizzò tutto fra auto che […]

  • preview

    La partita di Last Christmas

    I 40 anni di Last Christmas sono stati giustamente celebrati da tutti, non soltanto dai fan degli Wham! o di George Michael ma anche da chi nella storia di questa straordinaria canzone è entrato quasi per caso, come Saas-Fee (all’epoca senza trattino) che fu il teatro del celeberrimo video. Da anni i cultori di Last […]