Religione

Perché si pregano i Santi?

Indiscreto 01/11/2019

article-post

Il primo novembre è per i cristiani la festa di tutti i santi (nota anche come ‘Ognissanti’), laddove nel calendario ogni giorno è invece dedicato a un santo diverso. Una festa di precetto, con annessa celebrazione, sulla quale vogliamo riflettere per qualche minuto. Non di più, come è nello stile di Indiscreto.

Di fatto sappiamo che il Cristianesimo è una religione monoteista, ossia ha un solo Dio in cui credere, mentre i santi appaiono come intercessori verso di Lui. Ecco che tuttavia ci sono i santi protettori per ogni esigenza, alcuni dei quali vediamo qui di seguito.

San Carantoco ad esempio è il santo protettore contro l’acqua inquinata mentre San Corrado da Piacenza ci tutela rispetto alle ernie. E ancora se abbiamo problemi di insonnia possiamo invocare San Vito mentre Sant’Agata può intervenire in caso di terremoti. E poi il classico Sant’Antonio da Padova a cui chiedere aiuto se si è smarrito qualcosa.

Non siamo qui per discutere sulla veridicità e la potenza di queste persone (vale sempre il detto “Scherza con i fanti e lascia stare i santi”) ma piuttosto per cercare di capire se esiste una differenza tra una religione monoteista che permette di rivolgersi agli oltre undicimila santi (con tanto di statue, immaginette, oggetti, e quant’altro) ai quali vengono attribuiti (più dai fedeli che ufficialmente dalla Chiesa?) particolari poteri di intercessione e quelle politeiste con (per farla semplice perché il tema è complesso) più divinità afferenti a un aspetto della nostra vita terrena, seppure in alcuni casi subordinate a un unico.

Un argomento difficile, con la domanda sul perché se Dio è buono e sa di che cosa abbiamo bisogno, qual è la necessità di pregare ‘intercessori’ quando nella realtà sarebbero da considerarsi dei ‘maestri’ di vita che guidano il cammino dei fedeli. La parola a teologi ed esperti del mestiere. Santi o Divinità?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Ratzinger o Bergoglio?

    Ratzinger o Bergoglio? Pochi ‘Di qua o di là’ sono più attuali di questo, considerando i due pontefici come rappresentativi di due modi diversi di vedere il cattolicesimo. Esattamente 10 anni fa, l’11 febbraio del 2013, Papa Benedetto XVI si dimetteva da Papa sorprendendo tutti. Perché nella storia c’erano già state sette dimissioni, ma l’ultima risaliva […]

  • preview

    Bergoglio in vacanza a Nizza

    Avete ascoltato qualche parola di Jorge Bergoglio, in arte Papa Francesco, sui tre cristiani sgozzati nella basilica di Notre Dame a Nizza? Non una dichiarazione di guerra all’Islam, beninteso, ma un semplice ricordo di tre persone uccise per il loro essere cristiane, non perché passavano per caso in strada ed avevano incrociato un pazzo. All’Angelus […]

  • preview

    Wojtyla o Bergoglio?

    Karol Wojtyla o Jorge Bergoglio? O se preferiamo: Papa Giovanni Paolo II o Papa Francesco? Nel centenario della nascita di Wojtyla proponiamo un Di qua o di là fra due papi molto mediatici e soprattutto molto attivi politicamente, cosa che non si può dire del loro anello di congiunzione Joseph Ratzinger. Che nel 1981 fu […]