Attualità

PC 2020, l’anno della rinascita

Indiscreto 14/01/2021

article-post

Quanti PC sono stati venduti nel 2020? Circa 275 milioni in tutto il mondo, secondo le stime di un gigante dell‘analisi dei mercati come Gartner. Più 4,8% rispetto al 2019 ed il primo anno con il segno più dal 2015, senza ovviamente prendere in considerazione i tablet e nemmeno gli ibridi Chromebook. E prendendo in considerazione il quarto trimestre 2020 rispetto al quarto 2019 siamo a un clamoroso, per un prodotto dato in lento declino, più 10,7%. Non occorrono grandi analisti, basta Indiscreto, per osservare che tutto è stato cambiato dal Covid.

Il computer, fisso o portatile, ha recuperato nelle nostre case la centralità che aveva a metà degli anni Novanta, con la non trascurabile differenza che adesso a casa si lavora anche e che quindi una spesa di questo tipo viene affrontata con maggiore scioltezza. Del resto una persona normale, che usciva di sera un paio di volte la settimana senza particolari pretese, ha dal lockdown guadagnato almeno 1.000 euro al mese. Un guadagno triste, di cui avremmo fatto volentieri a meno, ma questa è aritmetica. Ed il segno meno è purtroppo per chi lavora nei bar, nei ristoranti e in quel tipo di commercio legato ad una vita sociale, come l’abbigliamento.

Un’altra tendenza, di cui discutevamo proprio ieri con il nostro falegname, mai così carico di lavoro come adesso, è che le persone passando più tempo in casa sono meno disposte ad accettare cose brutte: mobili brutti, maniglie brutte, ma anche computer brutti. Ed infatti nel citato quarto trimestre 2020 i computer Apple hanno venduto il 31% in più rispetto all’anno prima. Perché il Mac è bello e il 90% degli altri computer ti fa venire in mente subito il lavoro, i proletari senza coscienza di classe che siamo purtroppo diventati: è un po’ computer shaming, ma la pensiamo così. Al di là di queste facezie, questo periodo è il primo dopo 25 anni in cui stiamo prendendo in considerazione l’idea di un desktop, 25 anni dopo un poco rimpianto Olidata.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il nuovo Papa

    Chi sarà il nuovo Papa? A poche ore dall’inizio del Conclave facciamo i nostri pronostici per un evento che avrà un impatto politico enorme in tutto il mondo, a prescindere dalla propria religione. Come al solito ci sbilanciamo: dipendesse da noi il successore di Bergoglio sarebbe Robert Sarah, il quasi ottantenne cardinale che ben prima […]

  • preview

    Meno cattolici con Bergoglio

    La morte di Papa Francesco ha scatenato un cordoglio a media unficati che non trova alcun riscontro nella realtà, piena di gente che a Pasquetta si strafogava di cibo, di tifosi incazzati per il rinvio di partite per cui avevano impegnato tempo e soldi, di persone che lo consideravano soltanto un leader politico. Turisti, tifosi […]

  • preview

    Il muro del Papa

    È morto Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco per i cattolici e non solo. In questo Muro la discussione sul suo operato e le previsioni sul suo successore, rimandando ai prossimi giorni per analisi approfondite o più verosimilmente da bar. Come è giusto che sia, visto che la popolarità del Papa è causa ed effetto della […]