La prossima puntata

Non siamo nobili russi

Stefano Olivari 29/07/2009

article-post

di Stefano Olivari
Al netto delle frodi umane la roulette è il gioco statisticamente più onesto, per questo grandi studiosi hanno tentato di adattare metodi da casinò al mondo molto più complesso delle scommesse sportive. Il più famoso di questi sistemi è il D’Alembert, dal nome del francese che fu tra i più vivaci esponenti dell’Illuminismo. In realtà il matematico si dedicò alle convergenze delle serie numeriche e non a consigli operativi per giocatori d’azzardo, ma il suo nome comunque identifica una martingala usatissima dai nobili russi dell’Ottocento. Il metodo si adatta alle situazioni in cui si vince il doppio della posta: nelle scommesse questo significa puntare su ciò che è quotato a 2,00 o dintorni, non esistendo situazioni ‘perfette’ tipo pari o dispari. In concreto si osservano uno o più risultati quotati alla pari, poi alla prima ‘non uscita’ si gioca la loro uscita. Si punta quindi un’unità, mettiamo 100 euro, sulla vittoria di una squadra quotata a 2,00. Se la squadra vince abbiamo vinto 100 euro: ci ritiriamo ed iniziamo un’altra partita. Se perde aumentiamo di un’unità la giocata, diminuendola di uno ad ogni vincita. Il concetto base è che prima o poi si tornerà in equilibrio, quindi ad una quasi parità fra ‘vittorie’ e non vittorie a 2,00. E che quindi si riesca ad andare in guadagno anche con meno della metà dei colpi vinti. Nel caso di ritorno all’equilibrio, poi, si otterrà una vincita pari a mezza unità per ogni colpo giocato. Invitiamo a simulare con soldi del Monopoli, prima di rovinarsi come hanno fatto milioni di giocatori. A partire da quei nobili russi.
stefano@indiscreto.it
(pubblicato sul Giornale di ieri)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il prezzo del consigliere

    di Stefano OlivariNascono ogni giorno siti che dispensano consigli su partite di calcio dall’esito sicuro o almeno molto probabile. Non quelle quotate a 1,15, scontate sul serio, ma quelle con eventi offerti addirittura intorno all’unità. Questi siti fra le righe lasciano quasi tutti capire che fra i pronosticatori c’è gente che gode di informazioni riservate. […]

  • preview

    L’umiltà dello scalper

    di Stefano OlivariLa analogie fra scommesse e mercati finanziari sono innumerevoli, al punto di avere portato al successo un sottogenere letterario in cui professori universitari di economia o di matematica vendono ricette miracolistiche con una spruzzata di espressioni che intimidiscono (tipo ‘La distribuzione di Poisson’). Nella realtà quotidiana queste analogie hanno portato alla nascita di […]

  • preview

    Mercato batte Djokovic

    di Stefano OlivariIl torneo di Wimbledon terminato domenica scorsa ha dimostrato come sia possibile guadagnare sull’ignoranza della massa, perché la quota è fatta anche di mercato e il mercato in questo caso amava Rafa Nadal. Il re degli 1,01 nei primi turni è stato infatti protagonista involontario di due clamorosi casi di valutazione errata. In […]