La prossima puntata

L’umiltà dello scalper

Stefano Olivari 21/07/2011

article-post

di Stefano Olivari
La analogie fra scommesse e mercati finanziari sono innumerevoli, al punto di avere portato al successo un sottogenere letterario in cui professori universitari di economia o di matematica vendono ricette miracolistiche con una spruzzata di espressioni che intimidiscono (tipo ‘La distribuzione di Poisson’). Nella realtà quotidiana queste analogie hanno portato alla nascita di un nuovo tipo di scommettitore, il cosiddetto scalper.
Uno al quale non interessa l’esito finale di una partita, ma solo trarre profitto in pochi minuti dall’oscillazione delle quotazioni. Lo scalper è diverso dal trader, che lavora anche lui sulle oscillazioni di una quota ma crede in un risultato (infatti il suo obbiettivo è coprirsi nel caso non esca). Lo scalper crede solo nel movimento delle quote, che può sfruttare anche decine di volte sullo stesso evento. Il professionista opera sugli exchange, dove può puntare e bancare, ma a livello teorico lo schema è applicabile anche con bookmaker tradizionali e sugli eventi con due soli possibili risultati (come tennis e Over-Under nel calcio). Il guadagno avviene su ogni tick o doppio tick, cioè movimento minimo percentuale (esempio: da 1,29 a 1,31), a patto di avere preso posizione  nel modo corretto (nel nostro
esempio bancando a 1,30). La parte meno intuitiva del sistema è quella dell’uscita: se non si individua la direzione (esempio: la quota scende a 1,28) nel breve periodo bisogna subito uscire limitando la perdita (quindi attuare uno stop loss) perché comunque fra le centinaia di operazioni fatte durante il giorno, osservando i volumi, saranno sempre di più quelle chiuse in guadagno.

stefano@indiscreto.it

Articolo pubblicato sul Giornale

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il prezzo del consigliere

    di Stefano OlivariNascono ogni giorno siti che dispensano consigli su partite di calcio dall’esito sicuro o almeno molto probabile. Non quelle quotate a 1,15, scontate sul serio, ma quelle con eventi offerti addirittura intorno all’unità. Questi siti fra le righe lasciano quasi tutti capire che fra i pronosticatori c’è gente che gode di informazioni riservate. […]

  • preview

    Mercato batte Djokovic

    di Stefano OlivariIl torneo di Wimbledon terminato domenica scorsa ha dimostrato come sia possibile guadagnare sull’ignoranza della massa, perché la quota è fatta anche di mercato e il mercato in questo caso amava Rafa Nadal. Il re degli 1,01 nei primi turni è stato infatti protagonista involontario di due clamorosi casi di valutazione errata. In […]

  • preview

    La fiducia di De Finetti

    Sia gli scommettitori professionisti che quelli dilettanti sono perdenti, ma non perché il loro bilancio finanziario sia negativo. Anzi, a volte se sono competenti nella materia specifica possono addirittura guadagnarci. Gli scommettitori sono perdenti perché accettano di partecipare ad un gioco con una speranza matematica minore rispetto alla posta. Senza fare il solito esempio del […]