Attualità

Non mi sentivo desiderata

Stefano Olivari 19/06/2020

article-post

Non mi sentivo desiderata. Quante volte una donna ha spiegato in questo modo alle amiche la fine di una relazione? Tante, per quello che abbiamo potuto origliare in vari decenni: spesso da spettatori, qualche triste volta da comprimari. Ci può stare, quando questi discorsi arrivano da una donna. Ci può stare meno meno se arrivano da una bambina di 12 anni, tanto per ricollegarci alle recenti polemiche sulla statua a Montanelli.

La dodicenne fuori dalla metropolitana di piazza Conciliazione di cui ieri abbiamo ascoltato i discorsi del tutto involontariamente (ci eravamo fermati su una panchina per fare una correzione ad un articolo su Sarri, pensate la tristezza della scena), si stava sfogando con il classico coetaneo criptogay, quella figura sfortunata che oltre agli scherzi di maschi idioti e cattivi deve subire i discorsi di femmine che si sentono incomprese.

Vi risparmiamo i dettagli più hard e sottolineiamo soltanto la frase della ragazza-bambina (c’è chi teorizza che oggi chi dimostra 12 anni in realtà ne abbia 10) che ci ha colpito: “Non mi sentivo desiderata”. Visto che parlava al passato, quand’è che non si sarebbe sentita desiderata, a 9 anni? E non vogliamo nemmeno pensare da chi.

Questo brutto aneddoto di vita vissuta per arrivare a dire che tutto è in relazione al proprio sistema di valori ed i discorsi sul ‘Rispettare le altre culture’ sono profondamente ipocriti. Dovremmo rispettare l’infibulazione? O anche il semplice divieto di bere alcolici? Non solo nell’Italia del 2020 non possiamo calarci nell’Eritrea degli anni Trenta, ma non avremmo potuto farlo nemmeno nell’Italia degli anni Trenta.

Visto che il codice Rocco, del 1930, stabiliva l’intangibilità sessuale assoluta dei minori di 14 anni e anche in molti casi (espressamente previsto quello dell’insegnante con allieva o allievo, per non parlare di familiari o affidatari) dei minori di 16. Insomma, ricordare le porcate fatte da Montanelli e Pasolini nulla toglie al loro giornalismo e alla loro letteratura, ma sempre porcate rimangono.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’Italia di Ornella Zocco

    Ornella Zocco, Lionfield, Pasquale Della Sala, soltanto per fermarci al podio. Sfidiamo il medio lettore di Indiscreto a dire chi siano senza affannose ricerche su Google. Noi onestamente prima di oggi non li avevamo mai sentititi nominare, anche se stando a Primaonline.it, il sito di Prima Comunicazione, si tratta dei primi tre italiani per video […]

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]