Attualità

Non mi sentivo desiderata

Stefano Olivari 19/06/2020

article-post

Non mi sentivo desiderata. Quante volte una donna ha spiegato in questo modo alle amiche la fine di una relazione? Tante, per quello che abbiamo potuto origliare in vari decenni: spesso da spettatori, qualche triste volta da comprimari. Ci può stare, quando questi discorsi arrivano da una donna. Ci può stare meno meno se arrivano da una bambina di 12 anni, tanto per ricollegarci alle recenti polemiche sulla statua a Montanelli.

La dodicenne fuori dalla metropolitana di piazza Conciliazione di cui ieri abbiamo ascoltato i discorsi del tutto involontariamente (ci eravamo fermati su una panchina per fare una correzione ad un articolo su Sarri, pensate la tristezza della scena), si stava sfogando con il classico coetaneo criptogay, quella figura sfortunata che oltre agli scherzi di maschi idioti e cattivi deve subire i discorsi di femmine che si sentono incomprese.

Vi risparmiamo i dettagli più hard e sottolineiamo soltanto la frase della ragazza-bambina (c’è chi teorizza che oggi chi dimostra 12 anni in realtà ne abbia 10) che ci ha colpito: “Non mi sentivo desiderata”. Visto che parlava al passato, quand’è che non si sarebbe sentita desiderata, a 9 anni? E non vogliamo nemmeno pensare da chi.

Questo brutto aneddoto di vita vissuta per arrivare a dire che tutto è in relazione al proprio sistema di valori ed i discorsi sul ‘Rispettare le altre culture’ sono profondamente ipocriti. Dovremmo rispettare l’infibulazione? O anche il semplice divieto di bere alcolici? Non solo nell’Italia del 2020 non possiamo calarci nell’Eritrea degli anni Trenta, ma non avremmo potuto farlo nemmeno nell’Italia degli anni Trenta.

Visto che il codice Rocco, del 1930, stabiliva l’intangibilità sessuale assoluta dei minori di 14 anni e anche in molti casi (espressamente previsto quello dell’insegnante con allieva o allievo, per non parlare di familiari o affidatari) dei minori di 16. Insomma, ricordare le porcate fatte da Montanelli e Pasolini nulla toglie al loro giornalismo e alla loro letteratura, ma sempre porcate rimangono.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]