Tennis

Motivi per guardare Sabalenka-Kostyuk

Indiscreto 13/05/2025

article-post

Il secondo set fra Aryna Sabalenka e Marta Kostyuk ieri sera a Roma è stato il tennis più emozionante da noi visto nel 2025, un po’ per il livello tecnico estremo raggiunto dalla bielorussa e dall’ucraina e molto per come le due giocatrici si detestano. Un odio più della Kostyuk verso la Sabalenka, colpevole secondo lei di non essersi dissociata dall’invasione russa dell’Ucraina, e manifestatosi fisicamente nel 2023 con la mancata stretta di mano al Roland Garros dopo una partita stravinta dalla Sabalenka e con le battaglie, anche queste con urla in faccia e zero saluti, di quest’anno a Madrid e e appunto a Roma. Un clima che alla fine ha preso anche la bielorussa, sempre stata alla larga da prese di posizione politiche, che se non avesse dato il 100% contro questa Kostyuk avrebbe perso il secondo set e probabilmente anche la partita.

Ma non volevamo parlare del motivo per cui non abbiamo visto Atalanta-Roma, bensì delle ragioni per cui guardiamo o non guardiamo il tennis, e in definitiva tutto. Abbiamo detto tennis ma dovremmo dire sport: per seguirlo da spettatori ci vuole una spinta emotiva che ti può dare soltanto il tifo, chiamiamola anche soltanto simpatia, per qualcuno o contro qualcuno che in quel momento è in campo. Una simpatia che può anche cambiare nel tempo, basti pensare a come ci siamo rapportati a Connors o a Djokovic, prima giudicato quasi un intruso e poi un fratello: forse abbiamo già scritto di avere pianto al punto finale delle Olimpiadi di Parigi, con lui con la faccia sulla terra e tremante, se così fosse ci ripetiamo. Ma ci ricordiamo anche del dolore quasi fisico provato per Federer a Wimbledon 2019… Diversamente, senza tifo, ci si rompe i coglioni anche a guardare Borg-McEnroe o Federer-Nadal, per non dire Inter-Barcellona: non è un caso che il meglio di queste rivalità sia arrivato nell’epoca della contrapposizione, non in quella della condivisione da esteti della mutua, da insulsi storyteller, quando i tifosi dell’uno quasi tifavano anche per l’altro.

Noi pur ammiratori, in ogni senso, della Kostyuk, ieri sera tifavamo Sabalenka perché a russi e bielorussi si chiede ciò che non si chiederebbe mai a un italiano o a un arabo, a un francese o a un brasiliano, cioè di dissociarsi dai loro governanti. E spesso non basta nemmeno questo, come si vede nel caso di tanti israeliani… ammesso che poi ci sia qualcosa da cui dissociarsi. Insomma, la Sabalenka è stata tirata in mezzo e se normalmente simpatizzeremmo per la numero 27 WTA contro di lei, con la Kostyuk non è andata così. Ma la considerazione che, secondo noi, supera tutte le altre, è che senza una ragione sportiva o extrasportiva (politica, scommesse, figaggine, eccetera) che ci faccia preferire un atleta o una squadra lo sport è inguardabile. Per fortuna di queste ragioni ne abbiamo trovate sempre tantissime.

stefano@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il tennis è tornato uno sport per ricchi

    Con un occhio abbiamo appena finito di guardare la sconfitta di Arnaldi contro Bautista Agut in due set, rendendo vana la nostra strategia di bancare su Betfair il vincitore del primo set quando pensiamo che a vincere sarà l’avversario. E con l’altro occhio abbiamo letto sia dell’Antitrust che ha richiamato la federtennis italiana a una […]

  • preview

    Il Muro del Tennis

    Lo spazio per i nostri commenti sul tennis, anche con suggerimenti per scommettere dati e ricevuti…

  • preview

    L’isola di Camila Giorgi

    Ogni pretesto è per noi buono per parlare di Camila Giorgi, però della sua partecipazione alla prossima edizione dell’Isola dei Famosi hanno parlato tutti e quindi per una volta non sentiamo di dover giustificare il nostro interesse per l’ex tennista che dopo il ritiro, misterioso e silenzioso come lei, ha scoperto l’Argentina dei suoi genitori, […]