Articoli

Maturità telematica

Alvaro Delmo 20/06/2012

article-post

Non sappiamo quanti tra i lettori di Indiscreto siano impegnati quest’anno nell’esame di Maturità ma, considerato che l’argomento può interessare anche chi non è direttamente coinvolto, ne parleremo anche noi. Giusto per sentirci più giovani. Prima di tutto questo è l’anno dell’esordio dei plichi con tracce e test trasmessi telematicamente, e decriptabili tramite password fornite dal Ministero dell’Istruzione.

Una innovazione interessante rispetto al burocratico sistema cartaceo in vigore fino al 2011 che prevedeva vari passaggi tra spedizioni di buste e fotocopie. Il risparmio stimato è di 240mila euro e, a conclusione degli esami, si potranno tirare effettivamente le somme tenendo anche conto di eventuali inconvenienti tecnici.

Mentre scriviamo – ad ‘apertura delle buste’ già avvenuta – il sito del MIUR è quasi inaccessibile ma in ogni caso le tracce di italiano sono già circolate in Rete con anche qualche bufala come i presunti temi sulla morte di Marco Simoncelli ed Amy Winehouse.

Su diversi siti dedicati al mondo degli studenti sono anche comparse foto scattate con i cellulari, dimostrazione – se ce n’era ancora bisogno – di come sia difficile tenere sotto controllo i dispositivi elettronici anche in occasioni che dovrebbero essere tenute al massimo… sotto controllo. Relativamente agli spunti scelti per la prova di italiano, interessante quello propone un’analisi di un testo di Eugenio Montale che parla dell’accrescimento dei bisogni inutili per tenere occupato l’uomo. Sono passati 46 anni da quando il poeta ne scrisse in Ammazzare il tempo, contenuto in Auto da fé. Cronache in due tempi, e in effetti oggi di cose sul tema se ne possono dire parecchie.

Altri argomenti selezionati riguardano, in breve, la disoccupazione giovanile, bene individuale e bene comune, scienza e responsabilità, lo sterminio degli ebrei e avere vent’anni, tra problemi, sfide e sogni delle nuove generazioni. Ecco in quest’ultimo caso potremmo finire – appunto – ormai fuori tema rifugiandoci, come troppo spesso accade, nei nostri ricordi.

Alvaro Delmo, 20 giugno 2012

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    John Wick 4

    Uno dei pochi film recenti guardabili attualmente su Amazon Prime Video è John Wick 4, che però è inguardabile. Non è una battuta, è che rivendone le prime scene ci siamo annoiati come qualche mese fa al cinema e così abbiamo rinunciato a sprecare altre tre ore di vita. Diciamo questo dopo avere apprezzato tanto […]

  • preview

    Italia, chitarre e Battisti: il racconto di Alberto Radius

    Oggi è scomparso Alberto Radius. grande chitarrista e personaggio fondamentale della musica italiana. Dalla sua militanza nella Formula 3 alle collaborazioni con Lucio Battisti e Franco Battiato fino a i suoi dischi da solista e alle sue produzioni, Radius ha contribuito a fare la storia della musica italiana. Ripubblichiamo un’intervista che ci aveva rilasciato nel […]

  • preview

    Vlahovic-Chiesa, Napier e Sei nazioni

    Le scommesse sulla Juventus sono condizionate dal fatto che nessuno sa esattamente per cosa la Juventus stia giocando, ma la Coppa Italia dovrebbe sfuggire a questo schema e quindi stasera alle 21 allo Stadium Juventus-Lazio dovrebbe essere partita vera, con le quasi le migliori versioni possibili delle due squadre in questo momento. Vedremo insieme Vlahovic […]