Attualità

Lo spirito dell’Eurovision

Paolo Morati 16/05/2020

article-post

Questa sera a Rotterdam avrebbe dovuto svolgersi la Grand Final dell’Eurovision Song Contest, con in gara per l’Italia Diodato e la sua Fai rumore. Invece, causa Covid-19, la manifestazione è stata da tempo cancellata e l’EBU (Eurovision Broadcasting Union) ha messo in piedi uno show televisivo che andrà in onda anche su Raiuno.

Intitolato Europe Shine a Light, con il commento affidato per l’Italia a Flavio Insinna e Federico Russo, lo show prevede una lunghissima serata che comincerà alle 20.35 e si chiuderà tre ore dopo comprendendo anche anteprime e code al programma curate direttamente dalla RAI. E a seguire una (quella sicuramente sì) immancabile puntata di Techetecheté dedicata appunto all’ESC.

Non essendoci la curiosità della gara ci chiediamo quanto il pubblico italiano riuscirà a seguire un programma del quale si sa ancora poco oltre al fatto che ci saranno i contributi dei 41 Paesi tra i quali appunto l’Italia con Diodato, che si esibirà dall’Arena di Verona, ovviamente vuota. Detto questo c’è una riflessione più ampia che si può fare in un momento in cui l’idea di Europa unita sta a tratti scricchiolando.

L’Eurovision Song Contest è di fatto una competizione dalla storia lunghissima, con la prima edizione del 1956 e soli sette Paesi partecipanti, Italia inclusa. Poi è diventato un evento sempre più ampio, con il moltiplicarsi delle nazioni in gara, l’allargamento a Est, periodiche defezioni (compresa quella italiana per diversi anni, due le nostre vittorie: Gigliola Cinquetti e Toto Cutugno) e infine l’invito all’Australia. Una grande festa, inizialmente molto cerimoniosa seguendo lo stile dell’epoca, poi via via andata a traino delle mode musicali (e variopinti abiti di scena) dei diversi decenni. Con alcune esibizioni entrate nella storia.

Nel frattempo i complottisti hanno periodicamente alimentato i sospetti delle alleanze geopolitiche, quelle dei Paesi nordici contro quelli del Sud, e così via, insomma gli stessi ragionamenti sulle rivalità manifestatesi in occasione della pandemia che stiamo ancora tutti vivendo, con il piccolo problema che non si parla di canzoni ma di economia. Detto questo, una manifestazione come l’Eurovision Song Contest, con tuti i possibili pregi e difetti, un minimo di spirito di gruppo è sempre riuscita a trasmetterlo. E di questi tempi non è poco.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]