Politica

Le mascherine di Elkann

Indiscreto 05/10/2020

article-post

L’obbligo di mettersi le mascherine anche all’aperto sembra imminente, in tutta Italia, fra la serena accettazione della maggioranza della popolazione: anche il fascismo sanitario, come del resto tutte le dittature, ha bisogno di consenso. E al tempo stesso il governo Conte risolverà il problema della crisi dell’auto, il nuovo Lee Iacocca si chiama Roberto Speranza. La FIAT-FCA produce macchine che non compra nessuno? Ecco la soluzione: riconversione, da fabbriche di auto a fabbriche di mascherine chirurgiche.

Qualche giorno fa su Repubblica, giornale di proprietà degli Elkann-Agnelli, abbiamo letto che a Mirafiori, il luogo simbolo della storia FIAT, e nello stabilimento di Pratola Serra, Avellino, sono già state prodotte 100 milioni di mascherine targate FCA (molti bambini di nostra conoscenza le hanno già avute in distribuzione a scuola, fra l’altro) e che a riconversione ultimata ci saranno ben 44 linee di produzione dedicate unicamente a questa protezione anti-Covid.

Quantificando, significa la produzione di 27 milioni di mascherine al giorno, in pratica più del 50% (visto che i bambini piccoli ne sono fuori, almeno per ora, anche se la licenza ottenuta è anche per la mascherine pediatriche…) del fabbisogno nazionale. Insomma, il ‘patto della mascherina’ fra Conte ed Elkann, di cui avevamo letto un mese fa sul Tempo, pare funzioni. Anche altre aziende si sono in parte riconvertite in questo business finanziato dalla Stato, cioè da noi che paghiamo le tasse, ma come al solito, come accade dai tempi della Prima Guerra Mondiale, la parte dell’asso pigliatutto la fanno gli Agnelli.

Sarà un caso, ma i media italiani stanno cavalcando la paura come raramente è avvenuto per altri fenomeni ugualmente gravi. Certo la saldatura fra grande capitale e una politica debole ha in passato prodotto diversi danni: chissà se l’anno scolastico durerà abbastanza per arrivare con il programma fino al Novecento.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Uccidere un fascista

    Il nostro modo di prepararci al 25 aprile è stato la lettura di Uccidere un fascista, libro che riporta la mente al 29, di aprile. Quello del 1975, quando Sergio Ramelli morì dopo un mese e mezzo di agonia, causato da alcuni militanti di Avanguardia Operaia e dalle loro chiavi inglesi. Ci ha attirato non […]

  • preview

    Ragazze di sinistra e ragazzi di destra

    Le donne sono nella media più di sinistra degli uomini, qualsiasi cosa vogliano dire oggi sinistra e destra visto che la vera contrapposizione è ormai fra élite e popolo. Donne e uomini? Meglio ragazze e ragazzi. I migliori sondaggi sono quelli che confermano i nostri pregiudizi e questo fatto dalla Bocconi qualche giorno fa li […]

  • preview

    Dieci anni di Mattarella

    Dieci anni fa, il 31 gennaio 2015, Sergio Mattarella veniva eletto per la prima volta presidente della Repubblica. Tutto avvenne in pieno governo Renzi e a due settimane dalle dimissioni di Napolitano, al quarto scrutinio in cui Renzi dopo un incontro con Berlusconi si giocò appunto Mattarella. Nato come democristiano di sinistra, della corrente di […]