Musica

Le canzoni di Stranger Things: Running Up That Hill

Stefano Olivari 09/06/2022

article-post

Nella quarta stagione di Stranger Things, che abbiamo quasi terminato nel suo primo blocco (l’1 luglio ottavo e nono episodio), la musica sembra avere un ruolo ancora più importante che nelle prime tre. Una delle scene più emozionanti è quella della lotta fra Max e Vecna, in cui è decisiva Running Up That Hill, fra le più famose canzoni di Kate Bush. Una delle più grandi hit del 1985 in tutto il mondo, ipnotico capolavoro tornato in classifica nel 2022 proprio grazie al traino della serie di Netflix che l’ha fatto riscoprire ai vecchi e scoprire ai giovani.

Running Up That Hill è il più grande successo anni Ottanta di Kate Bush, nell’immaginario collettivo personaggio da fine anni Settanta, pezzo forte dell’album Hounds of Love e con una genesi tormentata a partire dal titolo (l’originale A Deal with God fu cambiata perché secondo i discografici della EMI la parola God, cioè Dio, commercialmente non funzionava, soprattutto nei paesi cattolici) e proseguendo con le interpretazioni ai confini del demoniaco, anche se la Bush ne ha sempre spiegato il vero significato, che poi è chiaro già nel testo: uomo e donna per comprendersi meglio dovrebbero potersi scambiare i ruoli, almeno per breve tempo.

Felici quindi che Stranger Things, serie che nonostante le pennellate di nostalgia è amatissima dai giovani (merito di horror, citazionismo e soprattutto identificazione in protagonisti spesso bullizzati), abbia riportato l’attenzione su un’artista affascinante, che ha continuato a fare dischi nei decenni ma che non ha fatto concerti dal 1979, all’apice del successo, al 2014. Una delle poche a funzionare sia sul walkman, che Max ha sempre al collo, sia sullo smartphone.

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]

  • preview

    We are the world

    Esattamente 40 anni fa, il 7 marzo 1985, usciva We are the world, la canzone che il supergruppo USA for Africa aveva inciso per fare beneficenza all’Etiopia e non solo all’Etiopia ma soprattutto per dare una risposta americana alla britannica Do they know it’s Christmas? Su queste due canzoni parole definitive sono state spese da Bob […]