Anni Ottanta

La Milva di Marinero

Stefano Olivari 02/09/2020

article-post

La memorabile Milva di Marinero, rivista qualche sera fa a Techetecheté su Rai 1, spiega meglio di mille saggi che cosa è il trash. Non qualcosa di livello basso, ma un’emulazione fallita o imperfetta: in questo senso, copiamo da Tommaso Labranca, è trash anche la Milva che canta Brecht. Mentre è centratissima ed emozionante la Milva grande interprete di canzoni popolari di qualità, come Milord, La filanda, Alexander Platz, Da troppo tempo, La rossa…

La Milva di Marinero, dunque. Cioè la Milva di metà anni Ottanta che per motivi inspiegabili, se non la presenza di discografici folli, si buttò improvvisamente su un pop misto ad elettronica, confinante con l’allora dominante Italodisco. Lo fece con autori super, come Totò Savio, Bigazzi e anche Raf, e con un album senz’altro ascoltabile come Corpo a corpo. Il problema fondamentale era che Milva, all’epoca 46 anni ed una storia notevole già alle spalle, si trovava totalmente fuori contesto.

Eppure fu mandata allo sbaraglio, fra ospitate estive e promozioni che avrebbero imbarazzato Den Harrow, con uno spettacolino involontariamente comico, insieme a due ballerini davvero da Italodisco. Detto questo, Marinero è nel suo genere una bellissima canzone ed anche in questa occasione, giocando in trasferta, Milva si dimostrò grandissima, con uno stile quasi alla Valerie Dore.

https://www.youtube.com/watch?v=Eve632RwKy0
https://www.youtube.com/watch?v=4yjcjL2KLO4

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Renée Simonsen

    Tante donne da noi adorate sono ormai sui 60 anni: cosa vorrà dire? Oggi i 60 li compie Renée Simonsen, persona dalla vita davvero molto interessante al di là delle copertine da top model, di film che rivedremmo ogni sera come Sotto il vestito niente e Via Montenapoleone, di amori mediatizzati come quello con John […]

  • preview

    La nevicata del 1985

    Non c’è più la neve di una volta, niente è più come una volta. Di sicuro non abbiamo più visto a Milano e nel Nord Italia, parlando di pianura, una neve come quella che iniziò a cadere il 13 gennaio del 1985, quarant’anni fa, e che per almeno quattro giorni paralizzò tutto fra auto che […]

  • preview

    La partita di Last Christmas

    I 40 anni di Last Christmas sono stati giustamente celebrati da tutti, non soltanto dai fan degli Wham! o di George Michael ma anche da chi nella storia di questa straordinaria canzone è entrato quasi per caso, come Saas-Fee (all’epoca senza trattino) che fu il teatro del celeberrimo video. Da anni i cultori di Last […]