Anni Ottanta

La finale di Donato Sabia

Indiscreto 08/04/2020

article-post

Donato Sabia è morto a 56 anni, nella sua Potenza, per il coronavirus che pochi giorni fa già aveva portato via suo padre. Il miglior modo per ricordarlo è secondo noi la finale degli 800 metri dei Giochi di Los Angeles, la prima delle sue due finali olimpiche negli 800: essere presenti in un contesto simile, in una delle gare dell’atletica con maggiore concorrenza, vale più del 90% delle medaglie d’oro assegnate in altri sport presenti ai Giochi.

Il ventunenne Sabia superò brillantemente le batterie, poi arrivò quarto in una semifinale dove c’erano Coe, Billy Konchellah, Johnny Gray, Barbosa, qualificandosi per la finale del 6 agosto che vedeva al via Coe (all’epoca primatista del mondo con l’1’41”73 di Firenze, ottenuto 3 anni prima), Ovett, il brasiliano Cruz, i keniani Konchellah e Edwin Koech, gli americani Gray e Jones.

Sabia, seguito fra gli altri anche da Vittori e Donati, partì in seconda corsia. Al primo giro passò in testa Koech, con Cruz incollato e Sabia settimo, ma soprattutto chiusissimo. Ai 600 metri Cruz partì con decisione, facendo il vuoto: l’unico a reagire fu Coe, che rimontò fino alla medaglia d’argento, Jones fu terzo. Sabia fini in crescendo, quinto davanti a Koech, Gray e a Ovett. Fra uno dei suoi mille infortuni e l’altro, Sabia sarebbe arrivato alla finale anche di Seul, classificandosi settimo.

Uno dei pochi italiani ad avere vissuto la finale olimpica degli 800, insieme a Lunghi, Lanzi, Grippo, Benvenuti e Longo (che però fu squalificato). Sicuramente la grande atletica gli è stata tolta troppo presto, così come la vita.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Renée Simonsen

    Tante donne da noi adorate sono ormai sui 60 anni: cosa vorrà dire? Oggi i 60 li compie Renée Simonsen, persona dalla vita davvero molto interessante al di là delle copertine da top model, di film che rivedremmo ogni sera come Sotto il vestito niente e Via Montenapoleone, di amori mediatizzati come quello con John […]

  • preview

    La nevicata del 1985

    Non c’è più la neve di una volta, niente è più come una volta. Di sicuro non abbiamo più visto a Milano e nel Nord Italia, parlando di pianura, una neve come quella che iniziò a cadere il 13 gennaio del 1985, quarant’anni fa, e che per almeno quattro giorni paralizzò tutto fra auto che […]

  • preview

    La partita di Last Christmas

    I 40 anni di Last Christmas sono stati giustamente celebrati da tutti, non soltanto dai fan degli Wham! o di George Michael ma anche da chi nella storia di questa straordinaria canzone è entrato quasi per caso, come Saas-Fee (all’epoca senza trattino) che fu il teatro del celeberrimo video. Da anni i cultori di Last […]