Attualità

La conversione di Silvia Romano

Stefano Olivari 11/05/2020

article-post

Cosa c’è di bello nella storia di Silvia Romano? Assolutamente niente, con buona pace dei tanti odiatori di se stessi e di quei troppi preti per i quali il Cristianesimo non è poi così importante. Una ragazza italiana è andata in Kenya a fare del bene, è stata rapita da banditi in quanto italiana e quindi merce pregiata, ceduta ad un gruppo di terroristi islamici, tenuta prigioniera per un anno e mezzo in luoghi diversi della Somalia, liberata dietro il pagamento di un riscatto (i 4 milioni di euro, paragonati ad altri casi, sembrano pochi).

Infine è tornata in Italia convertita all’Islam, per sindrome di Stoccolma, necessità per la sopravvivenza o libera scelta. Un caso da manuale, con tanti esempi nel passato reale anche senza citare la fiction di Homeland. Un po’ come se Cesare Casella e Alessandra Sgarella fossero tornati a casa dicendo di essersi affiliati alla ‘ndrangheta, ovviamente senza pressioni fisiche e psicologiche, e i poliziotti avessero detto che sì, in fondo bisogna calarsi nella cultura di un territorio.

Non entriamo nel dettaglio di una storia ancora vaga, ma una considerazione la facciamo lo stesso. Pagando questo riscatto l’Italia ha messo ancora una volta un bersaglio sulla schiena di tutti i suoi cittadini in giro per il mondo, per lavoro, turismo o solidarietà. Ma non è una considerazione anti-italiana, visto che la maggior parte dei paesi occidentali (Germania, Francia, Spagna, per dire i principali) ha questo approccio per così dire trattativista. All’opposto la pensano Stati Uniti, democratici o repubblicani che siano i presidenti, e il Regno Unito, che nei limiti del possibile provano sempre l’azione militare o a far intervenire una banda rivale dei rapitori. Chi ha ragione? Di sicuro tutti si comportano come la maggioranza del loro paese vorrebbe: Silvia Romano in una bara avrebbe fatto perdere più voti di Silvia Romano islamizzata e pagata 10 milioni.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]