Anni Ottanta

Ivan Graziani e il rock, tra viaggi e intemperie

Paolo Morati 03/09/2020

article-post

Non basta la chitarra elettrica per fare musica rock. Sembrava saperlo bene Ivan Graziani, che la chitarra la suonava rendendola co-protagonista delle sue canzoni, a partire dal raro e strumentale Tato Tomaso’s Guitars. Ne parliamo perché 40 anni fa usciva Viaggi e intemperie, l’album contenente la celebre Firenze (canzone triste) e nuovo capitolo di un filotto di opere con quelli che poi diventeranno i vari classici del suo repertorio. Da Lugano addio a Pigro passando per Monna Lisa, Paolina, Agnese e il brano che consideriamo uno dei suoi massimi vertici: Fuoco sulla collina.

In tale contesto Viaggi e intemperie si inserisce come disco spartiacque tra due decenni, partendo appunto da quella storia su “una donna da amare in due in comune fra me e te” tra archi, chitarre e batteria. Ecco le donne, spesso al centro dei racconti in musica di Ivan Graziani, come nella irriverente (“E l’amore come va?” le ho chiesto “Ho un conte che mi ama lui viene dalle Marche ed è un po’ particolare e lui mi lega su una sedia e mi cosparge di miele poi fa una risata che ti lascio immaginare”) Isabella sul treno e su un ritmo che corre sui binari ferroviari e nella più classica Olanda (“Scappare da qui, fuggire lontano, un mondo nuovo che ci accolga tutti e due senza malinconie”) e ancora nell’episodio di Dada, “buona assai” e del suo “rapporto torbido fra cugine strette”, toccando il tema della droga.

Fino alla scatenata e triste Angelina (“Al Mini Bar di Corso Emanuele mordendo il tuo panino stai ancora piangendo Angelina, Angelina, Angelina non mi dire mai di no”) e al corteggiamento pericoloso in terra di Siracusa (“Gli occhi profondi e una spina nel cuore lei mi disse – Ti prego stai attento lui è cattivo ed io gli appartengo come se fossi una cosa”).

Sei corde ancora protagonista in Radio Londra, composizione sul momento bellico (“Oggi è il mio compleanno, un compleanno in questa lurida guerra una data da non ricordare perché ho in braccio un fucile”) giusto aggancio per tornare al tema iniziale. In Viaggi e intemperie – e più in generale nell’opera di Ivan Graziani – il significato di rock assume una dimensione romantica e artistica, andando ben oltre lo strumento usato e abusato dai cosiddetti profeti del genere che pensano che essere rock significhi rumore e sudore, nei suoni e nei comportamenti.

Ed ecco allora che Ivan Graziani, con quel suo timbro inconfondibile, proprio in mezzo all’album, tra le situazioni sbagliate di Tutto Questo Cosa Centra Con Il R. & R, sembra esserne cosciente (o forse ci piace solo pensarlo) quando invoca “E allora tu, tu, aiutaci tu, mamma chitarra e allora tu, tu, aiutaci tu a non fare più, a non fare più falsa, falsa testimonianza”. In definitiva un disco (e una discografia) che non vanno dimenticati.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    La nevicata del 1985

    Non c’è più la neve di una volta, niente è più come una volta. Di sicuro non abbiamo più visto a Milano e nel Nord Italia, parlando di pianura, una neve come quella che iniziò a cadere il 13 gennaio del 1985, quarant’anni fa, e che per almeno quattro giorni paralizzò tutto fra auto che […]

  • preview

    La partita di Last Christmas

    I 40 anni di Last Christmas sono stati giustamente celebrati da tutti, non soltanto dai fan degli Wham! o di George Michael ma anche da chi nella storia di questa straordinaria canzone è entrato quasi per caso, come Saas-Fee (all’epoca senza trattino) che fu il teatro del celeberrimo video. Da anni i cultori di Last […]

  • preview

    Doppio misto

    È più forte di noi: ogni volta che sentiamo ‘Doppio misto’ o che lo guardiamo (alle Olimpiadi ne abbiamo seguiti tanti, in particolare Errani-Vavassori contro Andreeva-Medvedev) pensiamo all’omonimo e storico film. Senza ombra di dubbio il peggiore mai girato dalla coppia Gigi-Andrea, nonostante l’epoca meravigliosa (il 1985), il regista (Sergio Martino) ed il cast che […]