Attualità

Incidente Frecciarossa: il treno è più pericoloso dell’aereo?

Indiscreto 06/02/2020

article-post

L’incidente del Frecciarossa avvenuto stamattina nei pressi di Ospedaletto Lodiagiano, sulla linea Milano-Bologna, ha avuto un bilancio pesante, mentre scriviamo queste righe 2 morti e 31 feriti e vista la dinamica è un miracolo che siano morte soltanto 2 persone. Ripensando all’accaduto, ci colpisce anche il fatto che noi diamo ormai per scontati trasporti come il Frecciarossa, come se questi treni fossero sempre esistiti.

E invece i Frecciarossa esistono dal dicembre 2008, dall’inaugurazione del collegamento fra Milano e Bologna in 65 minuti, che sembrava strabiliante: 50 euro la prima classe, 35 la seconda. Destarono scalpore, all’epoca, anche le tre ore e mezzo fra Milano e Roma (98 euro la prima classe, 71 la seconda), perché per la prima volta su una tratta così lunga il treno risultava più veloce dell’aereo, considerando controlli e sbattimenti vari: non ultimo che la Stazione Centrale e la Stazione Termini sono dentro Milano e Roma, mentre Linate e soprattutto Fiumicino no.

Veniamo al punto, cioè a cosa volevamo dire: il treno è più pericoloso dell’aereo? La risposta razionalmente più corretta sarebbe un sì, visto che ogni statistica redatta in paesi civili evidenzia un rischio più che quintuplo di morire in treno rispetto all’aereo. Citiamo questa riferita agli Stati Uniti, dove muoiono 0,07 persone per ogni miliardo di miglia percorse in aereo, 0,43 per lo stesso tratto in treno, 7,3 in auto (si intende morti causate dall’auto, non necessariamente di passeggeri dell’auto) e 213 in moto.

Statisticamente meno valido, ma più vicino al nostro reale modo di valutare i rischi, è lo studio dell’anno scorso del Telegraph, in cui è stato misurato il rischio non in rapporto alla lunghezza del percorso ma al numero dei viaggi. In questo caso l’anziano autobus risulta essere il mezzo più sicuro con 4,3 morti ogni miliardo di volte che prendiamo l’autobus, davanti al treno (20), all’auto (40), all’aereo (117), alla bici (170) e alla moto (1640), che anche secondo questo criterio avvicina di molto la nostra data di scadenza.

Visto che amiamo la concretezza, la nostra domanda è molto semplice: dovendo andare da Milano a Roma, a parità di tempo dalla partenza all’arrivo effettivi e di prezzo (è un’ipotesi), vi sentireste più tranquilli in treno o in aereo? Cosa percepiamo come più pericoloso fra treno e aereo?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’Italia di Ornella Zocco

    Ornella Zocco, Lionfield, Pasquale Della Sala, soltanto per fermarci al podio. Sfidiamo il medio lettore di Indiscreto a dire chi siano senza affannose ricerche su Google. Noi onestamente prima di oggi non li avevamo mai sentititi nominare, anche se stando a Primaonline.it, il sito di Prima Comunicazione, si tratta dei primi tre italiani per video […]

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]