Articoli

Il popolo di Crapanzano

Stefano Olivari 09/11/2012

article-post

Dario Crapanzano, 73enne pensionato e giallista per hobby, ha più lettori del direttore del Corriere della Sera Ferruccio De Bortoli. L’evidenza empirica di due presentazioni di libri, nella stessa libreria (Feltrinelli) e nella stessa città (Milano), a poco più di un anno di distanza, ci ha mostrato una realtà che i lettori veri, quelli da passaparola (anche web, tipo quello con il bellissimo Anobii), conoscono bene.  Cioè che i libri veri, quelli che al di là delle cifre di vendita vengono letti sul serio, spesso non coincidono con quelli recensiti nelle pagine culturali dei giornali. De Bortoli era sul palco per presentare un libro dell’allora direttore di RaiTre (adesso dirige LaSette) Paolo Ruffini e in sala non c’erano più di 30 persone. Un terzo di quelle, preparatissime (lettori che avevano letto), viste martedì scorso per Crapanzano, per la presentazione del suo ‘Il delitto di via Brera’, terzo romanzo della saga retrò del commissario Arrigoni, dopo Il giallo di via TadinoLa bella del Chiaravalle (coming soon la recensione di quest’ultimo). Considerando il numero di giornalisti che fa di tutto per ingraziarsi uomini di potere come De Bortoli e Ruffini (il libro si intitolava Discorso sulla buona e cattiva televisione), non è azzardato dire che il punteggio di 3 a 1 sta a Crapanzano (idolo non solo per come scrive, trascinandoci dolcemente negli anni Cinquanta, ma anche in quanto ex giocatore di pallacanestro fin quasi alle soglie della serie A) abbastanza stretto. Cosa vogliamo dire? Che il web ha ingigantito in maniera esponenziale il fenomeno del passaparola, chi non capisce il successo di autori che mai avrebbero una recensione togata non capisce nemmeno il perché della cavalcata Grillo-Casaleggio. E’ la disintermediazione, bellezza.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    John Wick 4

    Uno dei pochi film recenti guardabili attualmente su Amazon Prime Video è John Wick 4, che però è inguardabile. Non è una battuta, è che rivendone le prime scene ci siamo annoiati come qualche mese fa al cinema e così abbiamo rinunciato a sprecare altre tre ore di vita. Diciamo questo dopo avere apprezzato tanto […]

  • preview

    Italia, chitarre e Battisti: il racconto di Alberto Radius

    Oggi è scomparso Alberto Radius. grande chitarrista e personaggio fondamentale della musica italiana. Dalla sua militanza nella Formula 3 alle collaborazioni con Lucio Battisti e Franco Battiato fino a i suoi dischi da solista e alle sue produzioni, Radius ha contribuito a fare la storia della musica italiana. Ripubblichiamo un’intervista che ci aveva rilasciato nel […]

  • preview

    Vlahovic-Chiesa, Napier e Sei nazioni

    Le scommesse sulla Juventus sono condizionate dal fatto che nessuno sa esattamente per cosa la Juventus stia giocando, ma la Coppa Italia dovrebbe sfuggire a questo schema e quindi stasera alle 21 allo Stadium Juventus-Lazio dovrebbe essere partita vera, con le quasi le migliori versioni possibili delle due squadre in questo momento. Vedremo insieme Vlahovic […]