Musica

Il mito di Ichirō Mizuki

Paolo Morati 13/12/2022

article-post

Qualche anno fa avevamo scritto allo staff di Ichirō Mizuki chiedendo un’intervista. Non ci arrivò risposta ma già il fatto di aver contattato un personaggio leggendario, seppur poco conosciuto in Italia, ci aveva messo di buon umore. Il grande cantante giapponese, scomparso il 6 dicembre a 74 anni, avevamo iniziato ad ascoltarlo seriamente grazie al nostro amico Enrico, appassionato di sigle di cartoni animati come noi, che ai tempi (ancora negli anni ‘90) era riuscito a ordinare direttamente un cofanetto contenete le storiche interpretazioni di Mizuki.

Ora non stiamo a scopiazzare Wikipedia e quant’altro per raccontare chi è stato Mizuki, certo è che la grinta e la carica che metteva nelle sue interpretazioni hanno segnato per decenni un’epoca fondamentale, compresa quella dei robottoni giapponesi e delle loro storie raccontate negli anime a loro dedicati, tratti a loro volta dai rispettivi manga. Due esempi per tutti: la sigla di Mazinga Z e quella di Jeeg Robot d’acciaio, opere irrinunciabili di Go Nagai.

Potenti nel messaggio sonoro e coinvolgenti per la voce di Mizuki,  entrambe le canzoni furono riadattate in italiano mantenendo le stesse linee melodiche (le musiche erano di Michiaki Watanabe) e se possibile potenziandone ulteriormente gli arrangiamenti. Affidate in questo caso al Galaxy Group (che in realtà erano i Pandemonium) e a Fogus (Roberto Fogu), sono poi entrate anch’esse nel mito.

Una carriera lunghissima quella di Mizuki, con addirittura un concerto di 24 ore in cui cantò 1000 brani davanti a un pubblico festante a intonare le ‘no uta’ di Kotetsu Jeeg, Mazinger Z e Tekkaman. A proposito di quest’ultima sempre il nostro amico Enrico la imparò a memoria, intonandola in varie occasioni tanto che anche noi ricordiamo ancora perfettamente l’attacco. “Moe ro taiyou kakero tekkaman!”. Epica.

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]

  • preview

    We are the world

    Esattamente 40 anni fa, il 7 marzo 1985, usciva We are the world, la canzone che il supergruppo USA for Africa aveva inciso per fare beneficenza all’Etiopia e non solo all’Etiopia ma soprattutto per dare una risposta americana alla britannica Do they know it’s Christmas? Su queste due canzoni parole definitive sono state spese da Bob […]