Musica

Il disco di Blanco

Indiscreto 10/09/2021

article-post

Il primo album di Blanco, Blu Celeste, appena uscito dappertutto, ha qualcosa di antico. Non per il genere, anche se al primo ascolto completo del disco il rapper bresciano da pop, carne da featuring con i vari Sfera Ebbasta e Salmo, ci sembra diventato superpop: la sua forza sono infatti i ritornelli, al confine della pubblicità Vodafone o Algida, che ti rimangono in testa subito e rendono un’artista riconoscibile.

Il disco di Blanco ci sembra antico non per il prezzo (il vinile costa 34 euro, roba da inedito di John Lennon uscito dalla bara) ma per la semplice ragione che un diciottenne, già di successo con tanti singoli (fra cui Notti in bianco, messa nell’album) e campione di streaming, abbia sentito il bisogno di produrre un lavoro organico e personale, senza collaborazioni né bollini di qualità messi da altri.

Solo Blanco, in versione oltretutto molto più soft del Blanco precedente. Un esempio su tutti proprio Blu celeste. Nostra canzone preferita del disco è Sai cosa c’è, brano che avrebbe potuto tranquillamente cantare Raf, ma non ci dispiacciono  nemmeno la romantica Afrodite e Lucciole, cantata con la giusta disperazione adolescenziale.

E quindi? Essendo nato nel 2003 Blanco non ci arriva, non abbiamo l’età perché ci arrivi, però il suo successo è facilmente comprensibile. Dal punto di vista ideologico si inserisce nel filone dei rapper o trapper con testi un po’ ripuliti e quindi presentissimi nelle orride rotazioni delle radio mainstream. Pensiamo che Blanco abbia più futuro di chi è rimasto legato all’immaginario più urbano del macchinone e della catena, per non dire di ghetti ed episodi di malavita letteralmente inventati. Gli manca solo l’esaltazione di Mattarella.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]

  • preview

    We are the world

    Esattamente 40 anni fa, il 7 marzo 1985, usciva We are the world, la canzone che il supergruppo USA for Africa aveva inciso per fare beneficenza all’Etiopia e non solo all’Etiopia ma soprattutto per dare una risposta americana alla britannica Do they know it’s Christmas? Su queste due canzoni parole definitive sono state spese da Bob […]