Attualità

Il declino di Brooks Brothers

Indiscreto 13/06/2020

article-post

Brooks Brothers è sull’orlo del fallimento, come si diceva da mesi e come ha scritto nelle scorse ore Bloomberg, che ha anche aggiunto i nomi di due potenziali compratori (Simon Property e Authentic Brands) di un’azienza storica (fondata nel 1818 a New York) e di un marchio ancora più storico.

Perché nell’immaginario collettivo Brooks Brothers, con le camicie e tutto il resto, rimane associato a Wall Street pur avendo aperto negozi in tutto il mondo ed avere quindi perso un po’ la magia dell’avere un amico che ti porta le camicie da New York (ormai i punti vendita sono quasi 500), versione più cool e di quello che ti portava i Barbour da Londra.

Brooks Brothers è da quasi 20 anni, dal 2001, di proprietà di Claudio Del Vecchio, primogenito (su sei figli totali) del più noto Leonardo (il patron di Luxottica è l’italiano più ricco) e anche lui non un ragazzino, visto che ha 63 anni: la comprò che già non era più statunitense, dagli inglesi di Marks & Spencer. L’azienda con una clientela sia business sia aspirazionale-wannabe (il nostro provincialismo esterofilo si è spinto fino a comprare le camicie in Madison Avenue) andava male già prima del Covid-19 e gli analisti di Bloomberg spiegano che non è stata capace di affrontare la transizione verso quello che definiscono ‘leisure, street and athletic wear’.

Qui dal bar dei cinesi, sfogliando Milano Finanza sul bancone della Sammontana, ci permettiamo di non essere d’accordo, dall’alto delle nostre 6 camicie Brooks Brothers (davvero le migliori, sembrano sempre appena messe) nell’armadio. Nessuno identifica Brooks Brothers con il vestirsi casual, anzi il suo cliente tipo è uno che non ha vie di mezzo fra un abbigliamento da relazioni sociali e la tuta sformata della Legea con cui si guardano i gol della B. Di certo la sempre più grande percentuale di persone che vive tappata in casa anche per lavorare rema contro l’industria dell’abbigliamento di qualità e ancora di più contro il commercio.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]