Attualità

Il Black Friday di Roosevelt

Stefano Olivari 22/11/2018

article-post

Parliamo del Black Friday di venerdì 23 novembre 2018 perché Indiscreto vive (o meglio, sopravvive) di pubblicità e il cpm dei banner che compaiono negli articoli di calcio e di quasi tutte le altre cose che ci interessano è troppo basso: una verità amara, ma nella lotta fra noi e il mondo cerchiamo di stare dalla parte del mondo (cit.). Insomma, carte quasi tutte scoperte come in una eterna Telesina. Ma, entrando in modalità Aranzulla-SEO, cos’è il Black Friday? Lo sanno tutti, dai, e questo modo di scrivere ci fa schifo. Mentre non sapevamo fino a qualche ora fa che in un certo senso il Black Friday lo ha inventato Roosevelt.

Il Black Friday che conosciamo è infatti il venerdì dopo il Giorno del Ringraziamento, la festività americana che fino agli anni Trenta cadeva nell’ultimo giovedì di novembre. Una festa laica ma che ha origini religiose, risalendo ai Padri Pellegrini e al ringraziamento della divinità per il raccolto e in generale la fortuna avuta. Una festa che fu dichiarata nazionale già da George Washington e che Lincoln collocò definitivamente (o quasi, come abbiamo visto) nell’ultimo giovedì di novembre. Così si sarebbe andati avanti fino al 1939 quando Roosevelt, con l’America appena uscita dalla Grande Depressione, decise di dare un’ulteriore accelerata ai consumi: a volte, quando i giovedì erano cinque, l’ultimo giovedì del mese cadeva troppo tardi, quindi il presidente del New Deal decise di collocarlo al quarto giovedì in modo che il commercio e la produzione beneficiassero di una spinta prenatalizia più forte.

Non è una leggenda metropolitana, ma la realtà: nel 1940 e nel 1941, con novembre di quattro giovedì, Roosevelt stabilì per decreto che il Thanksgiving sarebbe caduto il terzo giovedì. Poi dal 1942 ai giorni nostri l’assetto che tutti conosciamo, stabilito da una legge federale (anche se alcuni stati tardarono ad adeguarsi, il Texas fino al 1956), che molti identificano con una giornata speciale di football NFL (mentre scriviamo queste righe abbiamo in sottofondo su DAZN la diretta di Detroit Lions-Chicago Bears) e che quasi tutti gli americani associano anche alla famiglia che si riunisce, forse più dello stesso Natale. Insomma, le tradizioni si formano senza un vero perché, così come quella che Lions e Cowboys debbano sempre essere in campo in questo giovedì. Tornando al Black Friday, per non dire il Cyber Monday, non abbiamo offerte speciali da proporvi ma nemmeno l’indignazione da piccolo mondo antico. Indignazione per cosa, poi? Per qualche sconto su cose che avremmo comprato lo stesso?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il nuovo Papa

    Chi sarà il nuovo Papa? A poche ore dall’inizio del Conclave facciamo i nostri pronostici per un evento che avrà un impatto politico enorme in tutto il mondo, a prescindere dalla propria religione. Come al solito ci sbilanciamo: dipendesse da noi il successore di Bergoglio sarebbe Robert Sarah, il quasi ottantenne cardinale che ben prima […]

  • preview

    Meno cattolici con Bergoglio

    La morte di Papa Francesco ha scatenato un cordoglio a media unficati che non trova alcun riscontro nella realtà, piena di gente che a Pasquetta si strafogava di cibo, di tifosi incazzati per il rinvio di partite per cui avevano impegnato tempo e soldi, di persone che lo consideravano soltanto un leader politico. Turisti, tifosi […]

  • preview

    Il muro del Papa

    È morto Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco per i cattolici e non solo. In questo Muro la discussione sul suo operato e le previsioni sul suo successore, rimandando ai prossimi giorni per analisi approfondite o più verosimilmente da bar. Come è giusto che sia, visto che la popolarità del Papa è causa ed effetto della […]