Atletica

I soldati del generale Linus

Stefano Olivari 08/10/2014

article-post

I militari italiani, in attesa di guadagnarsi medaglie al valore o almeno un piazzamento agli Europei, cercano di migliorare la propria immagine grazie a Radio Deejay…  O è la radio che la migliora grazie ai militari? Domenica scorsa si è infatti disputata la Deejay Ten, la gara podistica amatoriale organizzata dalla popolare emittente fondata nel 1982 da Claudio Cecchetto e diretta da Linus, folgorato in tarda età sulla via dell’atletica e purtroppo adesso fermo ai box per un’operazione. Un grande successo di partecipazione, sulle ventimila persone, per una iniziativa chiaramente rivolta a non professionisti. Non conoscevamo la norma che impedisce agli atleti denominati Top di partecipare a gare regionali e ce l’ha opportunamente segnalata l’amico Stefano con tanto di link alla denuncia fatta dal sito Podisti.net. La sostanza del discorso è che alcuni di questi atleti Top, appartenenti a gruppi militari, hanno invece partecipato alla Deejay Ten con una deroga concessa dagli organizzatori, con la FIDAL e i gruppi militari che evidentemente non si sono opposti. Come prevedibile questi Top hanno dominato nei confronti del ragioniere e del panettiere, lo dimostra il podio: primo Lalli, secondo Floriani, terzo El Mazoury. Tutti e tre delle Fiamme Gialle, quindi la Guardia di Finanza del colonnello Parrinello. Il fatto che fossero considerati fuori gara dà un tocco di grottesco alla vicenda, perché podio e fotografie sono andati a loro e non ai ‘veri’ vincitori, così come i pochi articoli di giornale. Fra le donne l’ordine d’arrivo è stato ugualmente di prestigio: prima Incerti (Fiamme Azzurre), seconda Inglese (Esercito) e terza Magnani (Fiamme Gialle). Il bello è che la FIDAL ha celebrato queste vittorie sul suo sito, omettendo di spiegare che non erano davvero in gara… Il lettore disattento potrà avere pensato qualcosa del tipo ‘Ma che bravi gli azzurri, finalmente keniani ed etiopi tenuti giù dal podio!’. Invece giù dal podio, almeno da quello ad uso dei media, ci sono finiti i veri vincitori, Salvatore Gambino e Simona Baracetti. Conclusione: la brutta figura l’hanno fatta gli atleti, professionisti andati a maramaldeggiare (gratis?) in una corsetta (per l’amatore però una finale olimpica), ma soprattutto gli organizzatori.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’invidia di Tortu per Jacobs

    Una cappa di silenzio è calata sul clamoroso caso di spionaggio ai danni di Marcell Jacobs, rivelato dal Fatto Quotidiano, con il fratello di Filippo Tortu, Giacomo, che avrebbe chiesto alla società di investigazione Equalize un dossier sul (futuro, ai tempi della richiesta) campione olimpico di Tokyo nei 100 metri e nella 4×100, in squadra […]

  • preview

    Pizzolato alla maratona di New York

    Per tutti noi bolsi praticanti della corsa il 28 ottobre 1984 sarà per sempre la data della vittoria di Orlando Pizzolato alla maratona di New York. 40 anni fa infatti l’atleta nato a Thiene trionfò a 26 anni nella maratona più famosa del mondo, anche se dai competenti non è ritenuta la più importante, in […]

  • preview

    La maratona delle donne

    Il primo pensiero dopo aver visto l’arrivo di Ruth Chepngetich a Chicago è stato che il suo 2h09’56” di record mondiale è un tempo inferiore a quello con cui Stefano Baldini vinse nel 2004 la maratona olimpica di Atene. Mentre abbiamo avuto bisogno del sito di World Athletics per notare che il tempo della keniana […]