Atletica

Pizzolato alla maratona di New York

Indiscreto 28/10/2024

article-post

Per tutti noi bolsi praticanti della corsa il 28 ottobre 1984 sarà per sempre la data della vittoria di Orlando Pizzolato alla maratona di New York. 40 anni fa infatti l’atleta nato a Thiene trionfò a 26 anni nella maratona più famosa del mondo, anche se dai competenti non è ritenuta la più importante, in 2h14’53”. Una vittoria abbastanza a sorpresa, perché erano anni in cui i maratoneti italiani maschi erano lontani dal vertice, un po’ come oggi, mentre molto meglio andavano le donne con l’indimenticabile Laura Fogli, che a New York vanta due secondi posti e quattro terzi.

Pizzolato fece epoca e negli USA è celebrato ancora opggi, percxhé fu il primo europeo a vincere a New York, e il secondo non statunitense: l’Africa non si era ancora organizzata, o semplicemente nel mondo ricco c’erano più ragazzi votati alla fatica e al sacrificio. Nel 1984 il primo africano, il somalo Ismail, arrivò nono e 3’23” dietro a Pizzolato… Altri tempi, nel senso anche di altri tempi cronometrici, per un percorso che dal 1975 è cambiato abbastanza poco. E altri fisici: Pizzolato era alto 1.80 ed era magro, ma non scheletrico.

Pizzolato come vincitore si sarebbe ripetuto a New York l’anno dopo, mentre nel 1986, nettamente la sua migliore stagione (terzo a Boston e secondo agli Europei di Stoccarda, battuto in volata da Bordin), sarebbe arrivato terzo nella gara vinta da Gianni Poli davanti a De Castella. Soltanto una volta sarebbe riusciuto a correre la maratona olimpica, arrivando sedicesimo a Seul 1988 nel giorno dei giorni dell’arcirivale, quasi coetaneo e anche lui vicentino, Bordin. Formidabili quegli anni.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’invidia di Tortu per Jacobs

    Una cappa di silenzio è calata sul clamoroso caso di spionaggio ai danni di Marcell Jacobs, rivelato dal Fatto Quotidiano, con il fratello di Filippo Tortu, Giacomo, che avrebbe chiesto alla società di investigazione Equalize un dossier sul (futuro, ai tempi della richiesta) campione olimpico di Tokyo nei 100 metri e nella 4×100, in squadra […]

  • preview

    La maratona delle donne

    Il primo pensiero dopo aver visto l’arrivo di Ruth Chepngetich a Chicago è stato che il suo 2h09’56” di record mondiale è un tempo inferiore a quello con cui Stefano Baldini vinse nel 2004 la maratona olimpica di Atene. Mentre abbiamo avuto bisogno del sito di World Athletics per notare che il tempo della keniana […]

  • preview

    Fra Schwazer e Bossetti

    Qualche giorno fa la carriera di Alex Schwazer si è conclusa in maniera penosa, ad Arco di Trento, con un ritiro causato dalla sciatalgia in una gara in pista i cui gli altri due concorrenti erano un amatore quarantaduenne ed uno letteralmente preso dal pubblico per raggiungere il numero di tre che avrebbe reso omologabile […]