La prossima puntata

Grazie Kelly

Stefano Olivari 08/11/2008

article-post

Quanto bisogna giocare, al di là del ‘cosa’? John Kelly era un fisico texano che negli anni Cinquanta elaborò varie teorie per massimizzare i rendimenti finanziari e non è un caso che molti giocatori professionisti usino la sua formula più famosa, basata sulla differenza di valutazione fra acquirenti ed offerenti, per definire la puntata. Esempio: l’over di Inter-Udinese è dato dalla Snai a 1,83. Per il banco quindi ha il 54,6% (100 diviso 1,83) di probabilità di verificarsi, mentre secondo noi sarebbe corretta un’ipotesi del 60%. Il ‘Kelly criterion’ dice che la giocata (in rapporto al totale) deve essere pari alla quota moltiplicata per la ‘nostra’ probabilità, sottraendo uno e dividendo per la quota netta. In cifre: togliamo un’unità dal prodotto fra 1,83 e 0,6 e dividiamo per 0,83 (1,83 meno 1). Risultato 0,11: per Kelly andrebbe messo sull’over l’11% del budget. Percentuale che si alza più sono diverse le nostre idee da quelle del banco. Applichiamo il metodo alle tre scelte ‘value’ del fine settimana, quindi con quote più alte rispetto a quelle che avremmo proposto noi: oggi Brescia a 1,60 e Sassuolo a 1,65, domani Catania a 2,10 con il Cagliari. Ma chi vuole può anche continuare con i 10 euro a partita…Kelly dice quanto puntare, poi sta a noi ricordare che si tratta di teoria: non a caso lo scienziato (a lui si deve il vocoder, primo sintetizzatore vocale della storia) americano morì senza mai avere usato il suo algoritmo per fare soldi.

stefano@indiscreto.it
(pubblicato sul Giornale di sabato 8 novembre 2008)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il prezzo del consigliere

    di Stefano OlivariNascono ogni giorno siti che dispensano consigli su partite di calcio dall’esito sicuro o almeno molto probabile. Non quelle quotate a 1,15, scontate sul serio, ma quelle con eventi offerti addirittura intorno all’unità. Questi siti fra le righe lasciano quasi tutti capire che fra i pronosticatori c’è gente che gode di informazioni riservate. […]

  • preview

    L’umiltà dello scalper

    di Stefano OlivariLa analogie fra scommesse e mercati finanziari sono innumerevoli, al punto di avere portato al successo un sottogenere letterario in cui professori universitari di economia o di matematica vendono ricette miracolistiche con una spruzzata di espressioni che intimidiscono (tipo ‘La distribuzione di Poisson’). Nella realtà quotidiana queste analogie hanno portato alla nascita di […]

  • preview

    Mercato batte Djokovic

    di Stefano OlivariIl torneo di Wimbledon terminato domenica scorsa ha dimostrato come sia possibile guadagnare sull’ignoranza della massa, perché la quota è fatta anche di mercato e il mercato in questo caso amava Rafa Nadal. Il re degli 1,01 nei primi turni è stato infatti protagonista involontario di due clamorosi casi di valutazione errata. In […]