Televisione

Fedeltà, tradimenti a Milano

Stefano Olivari 17/05/2022

article-post

Una coppia in crisi, con i potenziali o reali amanti sullo sfondo: quante volte abbiamo visto o letto una storia del genere? Eppure Fedeltà, la serie appena finita di seguire su Netflix, ha un qualcosa che ti prende. È tratta dal libro di Marco Missiroli, che ai nostri conoscenti, soprattutto donne (l’uomo si sente un intellettuale già ad ascoltare Buffa racconta Savoldi), che l’hanno letto è piaciuto molto, trovandolo ovviamente molto diverso dalla sua trasposizione televisiva e non soltanto per le differenze nella trama e nelle sorti dei protagonisti (fra cui anche la casa di corso Concordia).

Fedeltà ha comunque diversi ingredienti che favoriscono l’identificazione dello spettatore e quindi il successo. Su tutti l’ìnsoddisfazione, basata su ambizioni accantonate come nel caso di Margherita (attrice Lucrezia Guidone, agente immobiliare che ai suoi tempi voleva fare l’architetto) o esagerate come nel caso del marito Carlo (Michele Riondino, insegnante di scrittura creativa quando vorrebbe fare lo scrittore a tempo pieno). Insoddisfazione che si lega al rimpianto per le occasioni perdute e al timore di perderne ancora.

Con tutta l’antipatia spaziale delle persone fra i 30 e i 40 anni a Milano, ma il discorso vale per la stessa fascia di età anche a Canazei e Locri, Margherita e Carlo pensano che la loro insoddisfazione manifestata agli amici nel solito finto pub sia il principale problema del mondo e pur da ambiziosi creativi lo risolvono in maniera mediocre: lei scopa con il suo fisioterapista, lui con una sua studentessa. Non è spoiler, perché si capisce dalla prima inquadratura. La cosa fastidiosa non è però la banalità di ogni situazione, ma il fatto che tutti si prendano tremendamente sul serio.

Detto questo, Fedeltà di Netflix, con la regia di Andrea Molaioli (bello Il gioiellino, sul crack Parmalat) e Stefano Cipani, ha un buon passo e sfrutta abbastanza bene Milano (ma molto meno rispetto al libro, ci hanno detto tutti), giocando con gli stereotipi su aperitivi, eventi, zone improvvisamente di tendenza, gente che finge di essere indaffarata, fighe (e fighi) più o meno di legno. I non milanesi forse lo apprezzeranno di più rispetto ai milanesi. A noi è piaciuto, si può guardare in famiglia come alternativa ad Eintracht-Rangers.

info@indiscreto.net

 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Quelli della notte

    Le celebrazioni di Quelli della notte vanno avanti da quasi 40 anni, da quel 14 giugno 1985 in cui andò in onda l’ultima puntata della trasmissione ideeata e condotta da Renzo Arbore. Anche chi non ne ha mai visto un minuto ne ha sentito parlare così tante volte che anche i più giovani considerano Quelli […]

  • preview

    The White Lotus

    C’è qualcosa di davvero ipnotico in The White Lotus, di cui da poco abbiamo finito di guardare la terza stagione su Sky. Forse il clima sospeso dei resort, forse i posti bellissimi (prima Maui, alle Hawaii, poi Taormina e adesso Ko Samui, in Thailandia), forse i tormenti dei protagonisti dietro al benessere materiale, forse l’orrore […]

  • preview

    Le ragazze del GialappaShow

    Siamo fan del GialappaShow, di cui su Indiscreto abbiamo già scritto (ma di cosa non abbiamo già scritto?), e non abbiamo perso nemmeno un minuto delle prime due puntate della quinta edizione, in onda il lunedì su Sky e Tv8: ci piace così tanto che lo guardiamo registrato, senza le distrazioni della prima serata. Con […]