Politica

Famiglia De Girolamo

Stefano Olivari 10/01/2014

article-post

Il caso della ministra Nunzia De Girolamo spiega meglio di mille analisi il concetto di larghe intese. Una intera classe di persone legate alla politica (politici in senso stretto di diverso orientamento, funzionari pubblici, giornalisti, dirigenti di aziende in perdita, maneggioni vari e ovviamente le rispettive famiglie) che preserva sé stessa non difendendo l’indifendibile, cioè un ministro che si comporta come un boss di paese ed è convinto anche di essere nel giusto, ma silenziando il tutto. Le prime pagine di Corriere della Sera, Repubblica e Stampa sono prive di un qualsiasi riferimento alla vicenda (questa la ricostruzione del Fatto Quotidiano), chissà se i loro giornalisti si indignano anche per questo oltre che per cambi di sede e minori benefit aziendali. E i sempre meno numerosi lettori devono impegnarsi per trovare nelle pagine interne notizie sul caso, con evidenza maggiore data alla reazione della De Girolamo (ex PDL, adesso NCD-alfaniana) che a questa storia di provincia. Non in senso geografico, ma etico.

Una storia in cui ben si capisce come gli interessi della propria famiglia vengano ritenuti sacri, a prescindere. Nel dubbio, i telegiornali hanno ignorato quasi in blocco una storia che non avrà valenza penale ma che ha molti aspetti in comune con quella della Cancellieri (purtroppo Pina, non Rosanna). E anche la maggioranza dei parlamentari del Movimento Cinque Stelle, in gran parte gente fino a un anno fa senza arte né parte, sembra ormai adattata al tran tran dell’autoconservazione. I meno peggio hanno chiesto al presidente della Camera Boldrini un’informativa (cioè in pratica niente) sull’operato del ministro dell’Agricoltura, ma la richiesta non ha avuto seguito (Boldrini avrà intravisto del sessismo?).

Facile il confronto con le dimissioni di Josefa Idem per un errore del commercialista, sia pure furbescamente cavalcato dalla ex tedesca (è il caso di dirlo), una Idem (PD) che comunque continua ad occupare una poltrona da senatore incassando 20mila euro al mese (poco più di 10mila l’indennità in senso stretto) senza avere l’assillo dei risultati, come era nella sua carriera precedente. E quindi? Via la De Girolamo, via la mentalità familistico-mafiosa che accettiamo anche con la semplice non opposizione. Sono solo speranze: probabilmente non servirebbe neppure, in senso marinettiano, una guerra. Ma lo zio della De Girolamo adesso si accontenterà del bar?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Uccidere un fascista

    Il nostro modo di prepararci al 25 aprile è stato la lettura di Uccidere un fascista, libro che riporta la mente al 29, di aprile. Quello del 1975, quando Sergio Ramelli morì dopo un mese e mezzo di agonia, causato da alcuni militanti di Avanguardia Operaia e dalle loro chiavi inglesi. Ci ha attirato non […]

  • preview

    Ragazze di sinistra e ragazzi di destra

    Le donne sono nella media più di sinistra degli uomini, qualsiasi cosa vogliano dire oggi sinistra e destra visto che la vera contrapposizione è ormai fra élite e popolo. Donne e uomini? Meglio ragazze e ragazzi. I migliori sondaggi sono quelli che confermano i nostri pregiudizi e questo fatto dalla Bocconi qualche giorno fa li […]

  • preview

    Dieci anni di Mattarella

    Dieci anni fa, il 31 gennaio 2015, Sergio Mattarella veniva eletto per la prima volta presidente della Repubblica. Tutto avvenne in pieno governo Renzi e a due settimane dalle dimissioni di Napolitano, al quarto scrutinio in cui Renzi dopo un incontro con Berlusconi si giocò appunto Mattarella. Nato come democristiano di sinistra, della corrente di […]