Di qua o di là

Euro o lira?

Indiscreto 30/05/2018

article-post

Mentre scriviamo queste righe nella politica italiana potrebbe succedere di tutto: governo Cottarelli, nuovo tentativo Cinque Stelle-Lega, incarico al centro-destra, Gentiloni che traghetta verso le elezioni, dittatura militare, invasione degli alieni. Ogni partito sembra possa sostenere tutto e il suo contrario a distanza di un giorno: in particolare i Cinque Stelle che per loro natura si aggregano intorno a un programma, imposto dal vertice e legittimato dal voto online di quattro gatti, e non a idee politiche comprensibili a noi del Novecento. Che si vada a o no a votare in tempi brevi la materia del contendere principale è però chiara: Europa o meno Europa? Un’Italia con vincoli, ma anche opportunità, oppure un’Italia più sovrana ma anche sola contro il resto del mondo? Estremizzando al massimo: euro o lira? Sondaggio già effettuato su Indiscreto il 31 marzo 2014, in pieno renzismo, con vittoria dell’euro 56% a 44. Troviamo interessante riproporlo 4 anni dopo, con il quadro completamente cambiato ma con i lettori di Indiscreto che sono rimasti più o meno quelli. Al di là del fatto che non esista una procedura stabilita a priori per l’uscita dall’euro (per tornare indietro, insomma) e che quindi tutto passerebbe da trattative con l’Unione Europea, da Bignami di economia i vantaggi e gli svantaggi di una sovranità monetaria totale sono abbastanza noti. Rapportati all’Italia sono poi notissimi… Non siamo mai neutrali e quindi diciamo euro senza considerarlo un feticcio da adorare, anche se i passaggi tecnici alla lira fossero facili (e non lo sono). L’arma della svalutazione in mano ai politici italiani potrebbe portare, in assenza di uno sviluppo a tassi da Italia del boom, all’impoverimento di chi ha un reddito fisso o comunque non è legato in automatico al mutamento di potere d’acquisto della moneta: insomma, nel medio periodo i mitici pensionati e i mitici giovani lo prenderebbero nel culo. Ma è solo la nostra opinione, da non pensionati (non lo saremo mai) e non giovani. Senza contare il fatto, per tutti quelli che stanno in mezzo, che il ritorno alla lira sarebbe una patrimoniale mascherata: in pratica lo Stato ti restituirebbe il tuo prestito in una moneta di serie B. Allora, andiamo: euro o lira? Pura accademia, visto che nemmeno Salvini teorizza più l’uscita dall’euro, ma secondo noi anche quesito ideologico importante.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Max Pezzali o Mauro Repetto?

    I concerti di San Siro di Max Pezzali sono il pretesto per un Di qua o di là da anni Novanta, cioè la nuova frontiera della nostalgia. Sì, perché sul palco insieme a Pezzali si è presentato per alcune canzoni (le loro, quelle di Hanno ucciso l’Uomo Ragno e Nord Sud Ovest Est) Mauro Repetto, […]

  • preview

    Trump o Biden?

    Chi vincerà fra Donald Trump e Joe Biden? Ci eravamo posti la domanda due mesi fa, ma adesso si vota sul serio e tante analisi copiate dal New York Times o da siti di destra verranno messe alla prova di quelle che chiamiamo urne solo per convenzione. A poche ore dai primi risultati, che rischiano […]

  • preview

    Pelé o Maradona?

    Pelé, nato Edson Arantes do Nascimento, compie oggi 80 anni, Diego Maradona fra una settimana esatta ne fa 60. In segno di rispetto ci rifiutiamo di fare storytelling su questi due fenomeni, con il brasiliano che di fatto ha passato il testimone all’argentino: quando nel 1977 si chiuse il triennio ai Cosmos di Pelé, il […]