Di qua o di là

Euro o lira?

Indiscreto 31/03/2014

article-post

Quasi tutti noi viviamo peggio, come potere di acquisto, rispetto a quanto vivessimo il primo gennaio 1999, quando l’euro diventò la moneta di 11 paesi (fra cui l’Italia) in abbinamento per qualche anno alla moneta ‘tradizionale’, prima di diventare la moneta unica. Inutile ripercorrere la storia del mondo negli ultimi 15 anni alla ricerca di correlazioni dirette con la situazione economica attuale, perché l’euro è non solo per gli italiani diventato un feticcio ideologico. Per alcuni l’emblema dell’oppressione con i fili tirati dalla grande finanza e dalla burocrazia europea, per altri simbolo di integrazione, di apertura e di cessione di sovranità. In un mondo di tutti onesti e di mercati teoricamente perfetti il discorso cambio e quello commerciale ‘micro’ dovrebbero essere neutri, ma evidentemente non è stato così. Di certo c’è che gli stati aderenti all’euro non possono più avere una politica monetaria e creditizia autonoma. Mai come in questo caso, quindi, il ‘Di qua o di là’ mescola opinioni basate su fatti concreti a pregiudizi ideologici, secondo la migliore tradizione.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Max Pezzali o Mauro Repetto?

    I concerti di San Siro di Max Pezzali sono il pretesto per un Di qua o di là da anni Novanta, cioè la nuova frontiera della nostalgia. Sì, perché sul palco insieme a Pezzali si è presentato per alcune canzoni (le loro, quelle di Hanno ucciso l’Uomo Ragno e Nord Sud Ovest Est) Mauro Repetto, […]

  • preview

    Trump o Biden?

    Chi vincerà fra Donald Trump e Joe Biden? Ci eravamo posti la domanda due mesi fa, ma adesso si vota sul serio e tante analisi copiate dal New York Times o da siti di destra verranno messe alla prova di quelle che chiamiamo urne solo per convenzione. A poche ore dai primi risultati, che rischiano […]

  • preview

    Pelé o Maradona?

    Pelé, nato Edson Arantes do Nascimento, compie oggi 80 anni, Diego Maradona fra una settimana esatta ne fa 60. In segno di rispetto ci rifiutiamo di fare storytelling su questi due fenomeni, con il brasiliano che di fatto ha passato il testimone all’argentino: quando nel 1977 si chiuse il triennio ai Cosmos di Pelé, il […]