Attualità

Emanuele Filiberto e il ritorno della famiglia reale

Indiscreto 15/11/2019

article-post

#irealistannotornando è l’hashtag lanciato da Emanuele Filiberto di Savoia tramite il suo account Twitter. Il tutto associato a un video messaggio che recita così: ““Buonasera a tutti gli italiani, ho il dovere di annunciare ufficialmente il ritorno della famiglia reale. È tempo di tornare a respirare la tranquillità, la fiducia e l’eleganza di cui abbiamo bisogno oggi più che mai. Guidata da un forte senso del dovere, la famiglia reale si pone l’obiettivo di tutelare i cittadini per guardare al futuro con rinnovato ottimismo. Grazie a tutti. I reali stanno tornando”.

Accompagnato anche dal’hashtag #adv, per far capire che si tratta di un messaggio pubblicitario ed evitare anche di spaventare chi ritiene che la sepoltura della Monarchia a favore della Repubblica sia stato un bene per l’Italia e al contrario non infondere speranze nei monarchici, il messaggio di Emanuele Filiberto usa termini come tranquillità, fiducia e eleganza, e ancora senso del dovere, tutelare, ottimismo… caratteristiche che in effetti nessun italiano (forse) considera negative, anzi.

La domanda, pur essendo il video chiaramente promozionale di una prossima trasmissione televisiva, a questo punto è se una Monarchia sarebbe più adatta a garantire tutto questo rispetto a una Repubblica, e quali siano effettivamente i rispettivi pregi e difetti di due forme di stato sì diverse ma che poi dipendono alla fine dalla persona che le guida così come da chi le abita.

Un discorso generale, che prescinde dalla storia dei Savoia che all’Italia hanno fatto sicuramente del bene, unificandola e modernizzandola, ma anche del male permettendo che il fascismo divorasse la democrazia liberale, per non parlare della fuga finale di Vittorio Emanuele III lasciando il Paese alla mercé di tutti. Ma in tutto questo Emanuele Filiberto e la sua trasmissione televisiva non c’entrano.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]