Attualità

Cos’è Tik Tok

Stefano Olivari 13/11/2019

article-post

Che cos’è Tik Tok? Matteo Salvini è stato il primo politico italiano di un certo peso ad aprire il suo profilo ufficiale su Tik Tok, il social network cinese, sviluppato da un’azienda chiamata ByteDance, che è stato scaricato circa un miliardo milioni di volte e che permette di creare brevi video musicali, di durata inferiore al minuto, con possibile aggiunta di effetti speciali e filtri.

A prima vista, per quello che ne capiamo, l’ennesima puttanata per drenare tempo ad adolescenti ed adulti incapaci di concentrarsi su un qualsiasi tema per più di un minuto: per qualcuna che riesce a farsi notare diventando la nuova Beyoncé ce ne saranno altre centinaia di milioni che non andranno oltre compagni di scuola e parenti. Ma ognuno occupa il suo tempo come vuole, noi ieri sera guardando tre ore di Thiem-Djokovic non è che abbiamo migliorato il mondo.

A seconda vista Tik Tok, da non confondersi con il Tick Tock della leggendaria Marya Yaremchuk, è un social network che in questo momento permette come pochi altri di entrare in connessione con i giovani, non tanto perché costringa ad una sintesi (lo fanno anche i video di Instagram, per dire), quanto perché oltre alla sintesi impone una certa creatività e non è proprio adatto a tutti.

Proporre una cosa non creativa, e nemmeno spiritosa, su Tik Tok non ha davvero senso. Il più geniale dei social media manager non riuscirebbe a veicolare su Tik Tok il messaggio di Draghi o della Fornero, per fare due esempi. E anche uno apparentemente portato come Salvini dovrà impegnarsi. Adattissima a Tik Tok sarebbe una Meloni che ogni giorno reinterpretasse ‘Io sono Giorgia’.

Il vero problema di Tik Tok è la proprietà cinese e non è una fissazione, visto che il Guardian ha spiegato come i video dei massacri di Piazza Tienanmen, quindi cose di 30 anni fa, siano stati oscurati. Salvini potrebbe fare un esperimento su se stesso, magari postando un intervento sul Tibet o su Hong Kong. Di Tik Tok esiste anche la versione in italiano e per accedere al download bisogna lasciare il numero di telefono. Magari del proprio telefono Huawei...

Va detto che il Tik Tok per così dire internazionale è diverso dal Tik Tok riservato ai cinesi che si chiama Douyin ed ha maggiori restrizioni, vedremo. Non c’è comunque un problema soltanto di censura ma anche di sicurezza nazionale, ammesso che importi a qualcuno. Negli Stati Uniti si sono posti il problema, per la sua grande diffusione presso i militari: chiaramente regalare alla Cina i dati su localizzazione, faccia e comportamenti dei propri militari, ma anche di politici, scienziati o gente comune ma comunque utile da tenere sotto controllo (poliziotti, giornalisti, insegnanti) è una cosa di una stupidità pazzesca.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il nuovo Papa

    Chi sarà il nuovo Papa? A poche ore dall’inizio del Conclave facciamo i nostri pronostici per un evento che avrà un impatto politico enorme in tutto il mondo, a prescindere dalla propria religione. Come al solito ci sbilanciamo: dipendesse da noi il successore di Bergoglio sarebbe Robert Sarah, il quasi ottantenne cardinale che ben prima […]

  • preview

    Meno cattolici con Bergoglio

    La morte di Papa Francesco ha scatenato un cordoglio a media unficati che non trova alcun riscontro nella realtà, piena di gente che a Pasquetta si strafogava di cibo, di tifosi incazzati per il rinvio di partite per cui avevano impegnato tempo e soldi, di persone che lo consideravano soltanto un leader politico. Turisti, tifosi […]

  • preview

    Il muro del Papa

    È morto Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco per i cattolici e non solo. In questo Muro la discussione sul suo operato e le previsioni sul suo successore, rimandando ai prossimi giorni per analisi approfondite o più verosimilmente da bar. Come è giusto che sia, visto che la popolarità del Papa è causa ed effetto della […]