Attualità

Con Gravina tempi duri per Mancini

Stefano Olivari 22/10/2018

article-post

Gabriele Gravina è il trentacinquesimo presidente del calcio italiano, contando una volta sola chi lo lo è stato più volte (anche come commissario) tipo Carraro o Franchi, e saranno contenti quelli che quando c’è una competizione elettorale vera straparlano di ‘paese diviso’. Il leader della derelitta serie C era il candidato unico ed ha vinto contro nessuno ottenendo il 97,2% dei voti, all’assemblea di Fiumicino (presieduta da Mario Pescante, per dire…) hanno votato per lui anche i calciatori di Tommasi. Insomma, la solita democrazia applicata allo sport del mondo CONI, dove uno non varrà mai uno. L’unico aspetto positivo è che l’era Malagò-Fabbricini si sia chiusa, dopo un anno di gestione approssimativa (si pensi solo a come si è arrivati alla B a 19, o all’introduzione a fari spenti delle seconde squadre) e di episodi ridicoli, come l’ipotesi di Martina Colombari alla guida del calcio femminile, con la politica estera di fatto subappaltata alla Juventus.

Il sistema elettorale è tale che Gravina sarebbe stato eletto anche soltanto con l’appoggio di Serie C e Dilettanti, ma alla fine la Serie A l’ha accettato in cambio, immaginiamo, di una riforma futura definita pomposamente ‘golden share’ e che per quel poco che è trapelato assomiglia a un diritto di veto delle singole componenti. In sostanza per la nuova FIGC non sarà possibile fare cambiamenti ‘contro’ la serie A, ad esempio incidendo sul numero delle squadre, se non con il benestare della serie A stessa. Di certo con Gravina e la relativa stabilità dei prossimi due anni la Serie A avrà il tempo di organizzarsi in autonomia, che significa non toccare lo status quo fino alla scadenza degli attuali contratti televisivi.

Gli addetti ai livori dicono che Gravina non sia un fan di Mancini, anzi. È vero, le cose stanno proprio così. Di sicuro non ha approvato per niente la modalità con cui si è arrivati alla nomina: la sua idea è quella di un Club Italia con un dirigente forte, il presidente federale stesso oppure il Marotta della situazione (nome che Gravina stesso ha speso, ma con un futuro ancora misterioso), una struttura in cui l’allenatore torni ad essere qualcosa di simile al vecchio allenatore federale. Potrebbe essere una buona idea, però Mancini ormai c’è e non è che lo si possa esonerare prima di un eventuale fallimento a Euro 2020: in ogni caso un’altra brutta eredità del commissariamento.

Come tutti sanno, Gravina è il presidente del cosiddetto ‘Miracolo del Castel di Sangro’ (fra l’altro dal libro di Joe McGinniss esce male, e non è il solo), quella clamorosa serie di promozioni che portò una squadra di Seconda Categoria abruzzese fino alla serie B, con una incredibile salvezza firmata da Osvaldo Jaconi: conosce insomma bene il calcio minore e gli ingranaggi della politica federale, dove è inserito da almeno un ventennio e dove dopo diversi tentativi (memorabile quello di un anno e mezzo fa in tandem con Abodi, dopo essere stato per tanti anni legatissimo ad Abete) è riuscito a prendere il posto del rivale Tavecchio, uno con una storia non troppo lontana dalla sua. Dire che sarà un grande riformatore è un atto di fede, anche se gli annunciati ritorno del semiprofessionismo in C e flessibilità dei contratti in caso di retrocessione sono misure prendibili da subito.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il nuovo Papa

    Chi sarà il nuovo Papa? A poche ore dall’inizio del Conclave facciamo i nostri pronostici per un evento che avrà un impatto politico enorme in tutto il mondo, a prescindere dalla propria religione. Come al solito ci sbilanciamo: dipendesse da noi il successore di Bergoglio sarebbe Robert Sarah, il quasi ottantenne cardinale che ben prima […]

  • preview

    Meno cattolici con Bergoglio

    La morte di Papa Francesco ha scatenato un cordoglio a media unficati che non trova alcun riscontro nella realtà, piena di gente che a Pasquetta si strafogava di cibo, di tifosi incazzati per il rinvio di partite per cui avevano impegnato tempo e soldi, di persone che lo consideravano soltanto un leader politico. Turisti, tifosi […]

  • preview

    Il muro del Papa

    È morto Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco per i cattolici e non solo. In questo Muro la discussione sul suo operato e le previsioni sul suo successore, rimandando ai prossimi giorni per analisi approfondite o più verosimilmente da bar. Come è giusto che sia, visto che la popolarità del Papa è causa ed effetto della […]