Politica

Chi vota Forza Italia

Stefano Olivari 28/03/2024

article-post

Chi è che vota Forza Italia? Non è una domanda spocchiosa, da aspirante intellettuale (traduzione: uno che si indigna su Twitter) di sinistra che finge di divertirsi in maniera intelligente guardando le trasmissioni di Zoro, ma di persone che negli ultimi trent’anni hanno spesso votato per il partito inventato da Silvio Berlusconi, in qualche caso tradendolo per il Monti, il Giannino, addirittura il Calenda della situazione. Domanda di attualità, visto che secondo l’ultimo sondaggio Ipsos riguardante le Europee Forza Italia avrebbe con l’8,7%, di fatto i livelli con l’ultimo Berlusconi semi-vivo, sorpassato l’8 della Lega.

Non sono valori troppo distanti da quelli delle Politiche 2022, ma il discorso cambia se guardiamo alle Europee del 2019: Forza Italia era all’8,8% e la Lega, ai tempi al governo insieme ai 5 Stelle nel primo governo Conte, ad un clamoroso 34,3. Molto, anche se non tutto, si spiega con Fratelli d’Italia passata dal 6,5 al 27,5%, ma rimane senza risposta, se non per i competenti, la domanda su Forza Italia. Che attualmente ha come leader (risate tipo Jefferson o Sanford and Son) Antonio Tajani, più vari sottoleader dei quali si fa fatica a ricordare una posizione, da Cirio a Occhiuto, dalla Bergamini ad altri che nemmeno ci vengono in mente.

Tutti pensano, anche se l’interessato smentisce in ogni intervista, ad una discesa in campo di Pier Silvio Berlusconi, che insieme agli altri eredi di Forza Italia è anche creditore, ma è evidente che l’unico vero patrimonio del partito sia la capacità di sintesi di Berlusconi padre e che a lui è sopravvissuta: anticomunista senza essere fascista, super-individualista-liberista ma anche cristiano caritatevole, arcitaliano ed europeista (tutto in teoria, ovviamente). Ma si può votare un partito pensando a un morto? Chi vota Forza Italia oggi? Non stiamo chiedendo se votereste Forza Italia, non vogliamo tagliare fuori il 92% dei lettori di Indiscreto, ma chi pensiate sia il suo elettore potenziale.

stefano@indiscreto.net

 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Dieci anni di Mattarella

    Dieci anni fa, il 31 gennaio 2015, Sergio Mattarella veniva eletto per la prima volta presidente della Repubblica. Tutto avvenne in pieno governo Renzi e a due settimane dalle dimissioni di Napolitano, al quarto scrutinio in cui Renzi dopo un incontro con Berlusconi si giocò appunto Mattarella. Nato come democristiano di sinistra, della corrente di […]

  • preview

    Il peggior sindaco di Milano

    Con Paolo Pillitteri se ne va uno dei politici più criticati della fase finale della Prima Repubblica, visto che al di là dei suoi demeriti l’allora sindaco di Milano pagava la vicinanza ideologica e familiare (ne era il cognato) a Bettino Craxi. Da non dimenticare che fino al 1993 i sindaci non erano eletti direttamente, […]

  • preview

    Trump o Harris?

    Donald Trump o Kamala Harris? Chi succederà all’interista Joe Biden come presidente degli Stati Uniti? Lo juventino Donald o la milanista Kamala? Stiamo citando il più grande scoop nella storia di Indiscreto, opera non a caso dal maestro Budrieri… Sì, lo sappiamo è un sondaggio che abbiamo già fatto ma oggi è diverso perché dopo […]