Tecnologia

Nike e spermatozoi NFT

Indiscreto 21/12/2021

article-post

Qualche giorno fa la Nike ha acquistato Rtfkt, una startup lanciata nel 2020 che crea NFT di sneakers e altri oggetti da collezione, segno che si appresta a vendere NFT delle sue scarpe e del suo abbigliamento. Non è una novità epocale, ci sono NFT dell’Adidas ma anche di stilisti famosi, tipo Dolce & Gabbana, ma semmai una conferma (è una nostra fissazione) del rapporto stretto fra NFT e collezionismo, che con le scarpe fisiche Nike ha raggiunto livelli impensabili. Quindi il ‘signora mia che tempi’ è del tutto infondato, visto che dovrebbe valore per qualsiasi opera o oggetto per così dire inutile: da zero a infinito vale tutto.

Così come non ci ha sorpreso apprendere da un comunicato non proprio da Pulitzer che “È italiana la collezione di spermatozoi pixellati in vendita a oltre 10.000 euro, che sta conquistando il mondo degli NFT. La collezione è frutto della Origin Crypto Verse, una produzione tutta italiana, dietro il cui pseudonimo sembra celarsi un anonimo singolo o gruppo di programmatori italiani. L’intento è rappresentare l’umanità che entra nel Metaverso, il mondo virtuale lanciato da Mark Zuckerberg a novembre. Secondo le informazioni che circolano nell’ambiente degli investitori in NFT, Origin avrebbe realizzato la collezione di 50 opere con gli spermatozoi pixellati, in classico stile CryptoPunk, attraverso un algoritmo sviluppato in Php“.

Certo se fosse ancora viva non potremmo spiegare a nostra nonna, entrata a 12 anni come operaia in una fabbrica tessile (era il 1917), la natura del non-fungibile-token senza essere presi a bastonate. Perché non si sta parlando di acquistare la proprietà di queste Nike o degli spermatozoi CryptoPunk, ma della loro versione NFT o almeno di una parte di essa. In altre parole l’NFT è un valore in sé, basato sulla sua scarsità, sull’appeal del bene o servizio sottostante e soprattutto sul fatto che il mercato gli assegni un valore. Il rischio che un’opera o un bene pagati 100 vengano rivenduti a zero quindi esiste, ma del resto esiste addirittura con alcuni immobili.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Disegnare con ChatGPT

    ChatGPT ci serve? Più nello specifico: ChatGPT serve per disegnare a noi che di disegnare non non siamo mai stati capaci? Volevamo scrivere un post di attualità su Meta AI e sulle sue modalità di addestramento, ma siamo immuni dal virus (‘immuni a’ o ‘immuni da?’: pane per i denti di ChatGPT) dell’indignazione: se mettiamo […]

  • preview

    La svolta della Microsoft

    Mezzo secolo fa, esattamente il 4 aprile 1975, il ventenne Bill Gates fondò la Microsoft con il suo amico di infanzia Paul Allen, non suo compagno di classe (Allen era di 2 anni più vecchio) ma di scuola sì, nella Lakeside School, la migliore scuola privata dello stato di Washington. Visto che il frontman di […]

  • preview

    Cancellati da Discord

    Abbiamo appena ricevuto una mail in cui Discord ci comunica che siamo stati cancellati da Discord. La causa? Dopo esserci iscritti mai negli ultimi anni abbiamo usato Discord… La cosa interessante della vicenda è che non ci ricordavamo di essere mai stati iscritti a Discord: né per lavoro (come ci è capitato ad esempio con […]